Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2025
Penale
La Consulta prolunga la sospensione dell’interdittiva antimafia nel controllo giudiziario delle imprese
Alessandro Massa
È stato chiesto alla Corte costituzionale di verificare se l'art. 34-bis, comma 7, d.lgs. n. 159/2011 fosse costituzionalmente legittimo nella parte in cui non prevedeva che, in caso di esito positivo del controllo giudiziario, la sospensione degli effetti dell'informazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2025
Penale
Delitti contro la P.A.: nessuna riparazione pecuniaria quando il danno è stato integralmente risarcito
Andrea Ferrari
Con il ricorso per cassazione veniva denunciata l'errata applicazione dell'art. 322-quater c.p., atteso che la condanna alla riparazione pecuniaria, a fronte dell'integrale risarcimento del danno avvenuto nel corso del giudizio, integrerebbe una indebita duplicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 OTT. 2025
Penale
Patteggiamento e mancata applicazione della sospensione condizionale concordata
Antonella Marandola
Quali effetti determina la mancata previsione nella sentenza di patteggiamento del beneficio della sospensione condizionale della pena prevista nell'accordo tra le parti quando il giudice non offre alcuna motivazione sulla sua esclusione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2025
Penale
Remissione di querela: la produzione in giudizio equivale alla mancata ricusa da parte del querelato
Aldo Natalini
La Cassazione si sofferma sul tema giuridico della sufficienza, o meno, della produzione in giudizio dell'atto di remissione di querela al fine di ottenere la declaratoria di estinzione del reato in assenza della formale accettazione della stessa da parte del querelato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 SET. 2025
Penale
L’elezione del domicilio presso il difensore implica l’accettazione del legale ai fini dell’efficacia dell’atto notificato
Antonella Marandola
La validità della notifica dell'avviso di conclusione delle indagini presso il difensore d'ufficio è subordinata o meno all'espresso assenso del difensore domiciliatario a pena di efficacia dell'atto?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 SET. 2025
Penale
La rilevanza della certificazione dei modelli per escludere la responsabilità da reato delle società
Ciro Santoriello
Nella pronuncia in commento la Suprema Corte si è occupata del tema della responsabilità da reato delle società per i delitti di omicidio o lesioni colpose dipendenti da violazioni della normativa antinfortunistica.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 SET. 2025
Penale
Decadenza dell’appellante dalla richiesta di trattazione in presenza e istanza di rinvio avanzata dal difensore
Antonella Marandola
La Suprema Corte si è occupata di stabilire il rapporto tra la richiesta di trattazione orale del nuovo difensore (tardiva) e la (successiva) istanza di rinvio dell'udienza.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2025
Penale
Violazione degli obblighi di assistenza familiare ed efficacia retroattiva della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio
Chiara Fiandanese
Rilevanza dell'efficacia retroattiva della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario ai fini della configurabilità del reato ex art. 570-bis c.p.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2025
Penale
Riduzione di un sesto per mancata impugnazione della sentenza ordinaria: legittima l’esclusione rispetto all’abbreviato
Antonella Marandola
La prima sezione penale della Cassazione ha rigettato la richiesta di sollevare questione di legittimità costituzionale dell'art. 442, comma 2-bis c.p.p. per contrarietà agli artt. 3 e 111 Cost, nella parte in cui non consente la riduzione di 1/6 all'imputato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2025
Penale
Istanza di ricusazione a mezzo PEC, ma la sottoscrizione deve essere autenticata dal difensore
Luigi Giordano
La dichiarazione di ricusazione può essere proposta personalmente dall'interessato ovvero a mezzo del difensore o di un procuratore speciale. Tale dichiarazione può essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi