Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2025
Penale
Violenza psicologica e diritto penale: dal plagio alla manipolazione mentale
Alessia Sorgato
La libertà di autodeterminazione e di libera espressione del pensiero sono tutelate dalla Costituzione, ma avrebbero miglior protezione se venisse prevista una specifica norma a presidio di chi, mediante tecniche di condizionamento o suggestione, sia ridotto in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 AGO. 2025
Penale
Autonomia (presunta) del procedimento di prevenzione
Ferdinando Brizzi
Una pronuncia della Suprema Corte di cassazione sul ruolo del giudice della prevenzione nella formulazione del giudizio di pericolosità sociale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 AGO. 2025
Penale
Espressioni del diritto all’affettività in carcere
Lorenzo Cattelan
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18, comma 3, ord. penit., nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere colloqui con il coniuge, la parte dell'unione civile o la persona con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 AGO. 2025
Penale
Sull’appellabilità (o meno) della sentenza che applica la pena sostitutiva dell’ammenda, anche in sostituzione dell’arresto
Antonella Marandola
La Cassazione a Sezioni Unite è chiamata a decidere «se, in tema di mezzi di impugnazione, a norma dell'art. 593, comma 3, c.p.p. la sentenza di condanna con cui è stata inflitta la pena dell'ammenda, anche se in sostituzione di quella dell'arresto, sia ordinariamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 AGO. 2025
Penale
Risponde del reato di falso materiale l'automobilista che copre la targa per sfuggire all'autovelox
Ilenia Alagna
La Corte di cassazione ha stabilito un principio rilevante in materia di violazioni stradali e responsabilità penale: coprire la targa dell'auto con del nastro adesivo per eludere i controlli dell'autovelox costituisce reato di falso materiale. Tale decisione rappresenta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 AGO. 2025
Penale
I confini tra intervento nel passivo del procedimento di prevenzione e incidente di esecuzione avanti al Giudice della prevenzione
Alessandro Massa
La Corte di cassazione si è espressa sulle conseguenze della domanda giudiziale di revocatoria ordinaria trascritta prima del sequestro preventivo finalizzato alla confisca.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 LUG. 2025
Penale
Il sequestro preventivo impeditivo non può essere disposto nei confronti dell’ente
Nicolò Briola
La Corte di cassazione afferma che il legislatore – nell'ambito della disciplina della responsabilità amministrativa derivante da reato – ha escluso il sequestro preventivo ex art. 321, comma 1, c.p.p. dal novero delle misure cautelari adottabili nei confronti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2025
Penale
Sequestro probatorio dello smartphone, restituzione previa estrazione della copia forense e riesame
Francesco Agnino
In tema di sequestro di un telefono cellullare, restituito previa copia forense, sussiste l'interesse a proporre riesame?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 LUG. 2025
Penale
Nessuna responsabilità per l’Ente se il reato presupposto è commesso da un soggetto legato solo da un rapporto di consulenza
Francesca Saveria Sofia
La disciplina della responsabilità amministrativa degli enti richiede, quale presupposto imprescindibile, l'esistenza di un rapporto qualificato tra l'autore del reato presupposto e la persona giuridica.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 LUG. 2025
Penale
Reddito di cittadinanza: è rilevante l'attività compiuta dall'ente erogatore ai fini della qualificazione giuridica del reato?
Chiara Fiandanese
Per individuare la fattispecie di reato (art. 640-bis o 316-ter c.p.), è rilevante stabilire se l'ente erogatore compie un'attività valutativa o meramente ricognitiva? Nel caso sia rilevante, quale tipo di attività svolge l'ente erogatore del reddito di cittadinanza?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi