Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 APR. 2025
Famiglie
La fine del fondo patrimoniale come strumento di protezione?
Paola Maccarone
Nella pronuncia in esame, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto da una contribuente contro l’Agenzia delle Entrate – Riscossione che aveva iscritto ipoteca a garanzia di crediti erariali ex art. 77 d.P-R. 602/1973, su beni di proprietà della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 APR. 2025
Famiglie
I nomi della madre naturale ed adottiva sulla CIE del minore
Andrea Lestini
La sentenza in commento affronta una questione di indubbia rilevanza e intensa diffusione, che ha già suscitato un partecipato interesse e un generale fervore della collettività: la possibilità di indicare, sulla carta d’identità elettronica del minore ed in corrispondenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 APR. 2025
Famiglie
Assegno unico universale: legittima la sua attribuzione integrale la genitore collocatario
Francesco Agnino
È corretto assegnare l'intero assegno unico universale al genitore collocatario?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2025
Famiglie
Contributo al mantenimento del coniuge separato rimasto inerte nella ricerca di una attività lavorativa, in presenza di significativo divario economico tra i coniugi
Alice Talpini
L'assegno di mantenimento può essere stabilito a favore del coniuge separato rimasto inerte nella ricerca di una occupazione lavorativa, in presenza di un significativo divario economico tra i coniugi?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2025
Famiglie
Giudizi de potestate: le conseguenze della mancata o tardiva nomina del curatore speciale
Marta Rovacchi
La questione su cui la Suprema è stata chiamata ad intervenire concerne la rilevanza o meno, ai fini della validità del processo, dell’eventuale difetto di rappresentanza nel giudizio di primo grado per omessa o tardiva nomina del curatore speciale del minore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2025
Famiglie
L’ordine di protezione contro gli abusi familiari emesso “nel” giudizio di revoca per indegnità dell’adottato
Andrea Lestini
L’ordinanza annotata, inserendosi tra le pronunce che affrontano il delicato tema dei comportamenti violenti, aggressivi, minacciosi e vessatori tenuti dal figlio (adottivo) nei confronti dei genitori, conferma la possibilità di emanare gli ordini di protezione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2025
Famiglie
Ammontare dei conguagli divisionali e formazioni delle porzioni
Gabriele Mercanti
A quali criteri deve attenersi il Giudice nella formazione delle porzioni da assegnare ai condividenti con particolare riferimento alla determinazione dei conguagli?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2025
Famiglie
Anche i single possono accedere all’adozione internazionale di minori d’età: lo dice la Corte costituzionale
Alberto Figone
La recente pronuncia della Corte costituzionale n. 33/2025 si pronuncia sull'illegittimità costituzionale dell'art. 29-bis, l. 184/1983, che limita l'adozione internazionale alle sole coppie sposate, escludendo individui non vincolati da matrimonio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAR. 2025
Famiglie
La revoca del testamento olografo
Monica Laudisio
Si configura un’ipotesi di revoca del testamento ex art. 684 c.c. in caso di smarrimento da parte del terzo dell’originale del testamento olografo, è valida una scheda testamentaria che risulti da una copia di un originale non rinvenuto?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2025
Famiglie
Convinzioni religiose dei genitori vs. salute del figlio: prevalenza del best interest del minore
Roberto Masoni
Il giudice non incorre in errore quando valuta attentamente le scelte religiose dei genitori alla luce degli altri diritti e interessi del minore, quali il diritto alla salute mentale e fisica, nonché a un'armoniosa crescita.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi