Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 LUG. 2025
Famiglie
Vendita di beni ereditari e accettazione tacita dell’eredità
Monica Laudisio
La vendita di beni ereditari, eseguita prima della rinuncia all'eredità comporta una tipica accettazione tacita dell'eredità?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 LUG. 2025
Famiglie
Nel giudizio di dichiarazione di paternità, ai fini della prova del rapporto di filiazione, è sufficiente la prova del DNA
Annarita Oliva
Come può essere raggiunta la prova del rapporto di filiazione nel giudizio di dichiarazione giudiziale di paternità?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2025
Famiglie
La nozione di convivenza del figlio maggiorenne rilevante per l’assegnazione della casa coniugale
Francesco Agnino
Ai fini dell'assegnazione della casa familiare, la convivenza del figlio maggiorenne con il genitore assegnatario deve essere continuativa? Quali sono le condizioni richieste?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2025
Famiglie
Minore nato da PMA e adozione in casi particolari: l’interesse del minore prevale sul dissenso del genitore biologico
Ida Parisi
Nell'ambito dell'adozione, il dissenso del genitore biologico non costituisce un deterrente invalicabile se contrasta con il superiore interesse del minore, fondamentale per valutare la qualità del legame affettivo con il genitore intenzionale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 LUG. 2025
Famiglie
Impresa familiare: piena equiparazione dei diritti del coniuge e del convivente more uxorio
Valeria Mazzotta
La Suprema Corte con la sentenza n. 11661/2025, sulla scorta della sentenza della Corte costituzionale n. 148 del 2 luglio 2024 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 230-bis, comma 3, e 230-ter c.c., si pronuncia favorevolmente sul diritto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 LUG. 2025
Famiglie
Il diritto all’assegnazione della casa coniugale viene meno se non riconosciuto anche dalla sentenza di divorzio
Gabriele Scuffi
L’assegnazione della casa coniugale, disposta in sede di separazione, mantiene la propria efficacia con il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio qualora la suddetta sentenza non contenga alcuna statuizione in merito?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2025
Famiglie
Una scuola può pubblicare le foto degli alunni sui social? Le rigorose condizioni dettate dal Garante
Andrea Michinelli
Può un istituto scolastico pubblicare online immagini di alunni minori per fini celebrativi/meramente divulgativi, accettando direttamente il consenso di un alunno che sbaglia sull'età (dichiara di avere 14 anni)?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 LUG. 2025
Famiglie
IMU: non è tenuto al pagamento il coniuge superstite se l’immobile è in comunione con terzi
Michol Fiorendi
Il coniuge superstite è responsabile del pagamento dell'IMU per la casa utilizzata come residenza familiare, anche se la proprietà è condivisa con terzi al momento del decesso del defunto?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GIU. 2025
Famiglie
Tribunale di Benevento: ammissibilità dell'adozione di persona maggiorenne nelle unioni civili tra persone dello stesso sesso
Stefano Cancellario
La sentenza del Tribunale di Benevento n. 190/2025 affronta una questione di rilievo in materia di adozione dei maggiorenni, riconoscendone l’ammissibilità anche nell’ambito delle unioni civili tra persone dello stesso sesso. Il provvedimento si fonda su un’interpretazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2025
Famiglie
Presunzione di paternità: quando il giudizio di disconoscimento è pregiudiziale rispetto all’azione con cui è chiesto l’accertamento di altra paternità?
Camilla Filauro
La dichiarazione giudiziale di paternità ove riguardi un figlio concepito in costanza di matrimonio deve essere sempre preceduta, quale condizione di procedibilità, dal positivo esperimento dell’azione di disconoscimento della paternità in virtù della presunzione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi