Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2025
Famiglie
I beni in comunione legale e la natura della dichiarazione del coniuge non acquirente
Andrea Lestini
La pronuncia in commento ribadisce l’ormai consolidato indirizzo giurisprudenziale sulla necessaria partecipazione nonché sul valore della dichiarazione resa, al momento dell’acquisto di beni immobili e mobili registrati, da parte dell’altro coniuge.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2025
Famiglie
L’adozione di maggiorenne prescinde dall’assenso del figlio biologico dell’adottante, quando il diniego è fondato su interessi patrimoniali
Stefania Stefanelli
Il diritto del genitore sociale ad adottare il figliastro prevale sull'interesse patrimoniale del figlio biologico?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2025
Famiglie
Le sorti della cittadinanza dei bipolidi dalla nascita quando il genitore si naturalizza
Cesare Fossati
I figli bipolidi dalla nascita hanno diritto a conservare la doppia cittadinanza, salvo che non si ritenga prevalere una concezione che predilige l’unicità dello status all’interno della famiglia tale che le sorti della cittadinanza del genitore determinano la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2025
Famiglie
Maltrattamenti o litigi familiari? Il Tribunale traccia la linea sulla soglia penale della violenza verbale in famiglia
Ilenia Alagna
La sentenza del Tribunale di Potenza del 23 aprile 2025 riguarda un procedimento penale a carico di un uomo imputato per il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p., nei confronti della moglie e alla presenza dei figli minori. Le condotte contestate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2025
Famiglie
Funzione compensativo-perequativa dell’assegno divorzile e rilevanza del contributo familiare
Stefano Cancellario
La Corte di cassazione interviene sulla corretta applicazione dell’art. 5, comma 6, l. 898/1970 in tema di assegno divorzile, ribadendone la funzione compensativa e perequativa. È illegittima la revoca dell’assegno fondata sulla sola mancata prova di rinunce lavorative...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2025
Famiglie
Rigetto da parte del G.I.P. della richiesta di giudizio immediato nei confronti di imputato minorenne: provvedimento abnorme?
Chiara Fiandanese
Non è abnorme l'ordinanza del G.I.P. del Tribunale per i minorenni che rigetta l'istanza del Pubblico ministero volta all'emissione del decreto di giudizio immediato, in quanto trattasi di provvedimento che non determina una stasi processuale non altrimenti rimovibile,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2025
Famiglie
ICI e abitazione principale: incostituzionalità del requisito della dimora dei familiari del contribuente. Commento alla sentenza n. 112/2025 della Corte Costituzionale
Piercarlo Bausola
La Corte costituzionale, (su istanza di due ordinanze delle Sezioni Unite della Cassazione), con la sentenza n. 112 del 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, d.lgs. n. 504/1992 (norma istitutiva dell’ICI), nella parte in cui subordina...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2025
Famiglie
Imposta di registro ed ammontare dei conguagli divisionali
Gabriele Mercanti
Ai fini dell'imposta di registro, l'eccedenza derivante al condividente dall'assegnazione ad esso di beni di valore superiore a quello spettantegli sulla massa comune è considerata, per effetto della presunzione assoluta iuris et de iure di cui all'art. 34 del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2025
Famiglie
Istanza di rinnovo audizione del minore in appello, la Cassazione statuisce la necessità dell’audizione anche se si è proceduto all’ascolto nel primo grado di giudizio
Veronica Riggi
La questione all’esame della Corte di Cassazione riguarda l’omessa pronuncia, non motivata, da parte della Corte d’Appello sull’istanza di audizione del minore nell’ambito del procedimento relativo alla modifica delle statuizioni sull’affidamento.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 AGO. 2025
Famiglie
Rapporti tra accesso difensivo e diritto alla riservatezza nella crisi familiare
Francesco Agnino
In quali situazioni il diritto di accesso alla documentazione deve essere considerato prevalente rispetto al diritto alla riservatezza?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi