Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2019
Penale
Distrazione di somme aziendali e reato di appropriazione indebita. Qualche puntualizzazione dalla Cassazione
Ciro Santoriello
Non integra il reato di appropriazione indebita, ma una mera condotta di distrazione non rilevante ai sensi dell'art. 646 c.p., non rappresentando una violazione di tale previsione il compimento, da parte dell'amministratore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2019
Penale
L'attrazione della competenza territoriale cautelare in tema di riciclaggio, autoriciclaggio e associazione per delinquere con la finalità di reati tributari
Luca Della Ragione
La questione affrontata con la sentenza in esame involge il tema della connessione teleologica prevista dall'art. 12, lett. c), c.p.p. e della determinazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2019
Penale
Quando l’accesso abusivo a un sistema informatico assorbe il reato di detenzione e diffusione dei codici d’accesso
Irene Coppola
L'esatta definizione di domicilio informatico, concetto ribadito nell'odierna pronuncia, fa da sfondo a un tema particolarmente sentito e foriero di non pochi e accesi dibattiti e confronti tra dottrina e giurisprudenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2019
Penale
Uso della pratica contenitiva in paziente psichiatrico: responsabilità di medici e infermieri per sequestro di persona
Vittorio Nizza
In tema di responsabilità medica, la contenzione del paziente psichiatrico non costituisce una pratica terapeutica o diagnostica legittimata ai sensi dell'art. 32 Cost., ma è un mero presidio cautelare utilizzabile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GIU. 2019
Penale
PPT: possibile l'invio in un giorno festivo della memoria difensiva a mezzo PEC?
Luigi Giordano
Nel procedimento di convalida del divieto di accedere ai luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive con obbligo di presentazione all'ufficio di polizia, è ammissibile l'invio di una memoria difensiva a mezzo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GIU. 2019
Penale
Truffa e bancarotta possono coesistere?
Gabriele Minniti
La questione posta con il ricorso investe il rapporto tra il reato di cui all'art. 640 c.p. e la bancarotta per distrazione delle utilità conseguite attraverso l'induzione in errore del soggetto passivo, alla luce...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GIU. 2019
Penale
Indicazioni per la costruzione di un modello organizzativo che prevenga i fenomeni corruttivi
Ciro Santoriello
Con la legge 190 del 2012, l'originaria figura della concussione (per costrizione e per induzione) è stata scissa in due delitti autonomi: il primo, consumato con condotte di induzione, è fattispecie autonoma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2019
Penale
La recidiva implicitamente riconosciuta. Rilevanza ai fini del calcolo del tempo necessario a prescrivere il reato
Alessandro Trinci
Se, la recidiva contestata e accertata nei confronti dell'imputato e solo implicitamente riconosciuta dal giudice di merito che, pur non ritenendo di aumentare la pena a tale titolo, abbia specificamente valorizzato,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2019
Penale
Il decreto di archiviazione è nullo se la relativa richiesta non era stata correttamente notificata alla persona offesa
Tania Rizzo
La questione affrontata dalla Suprema Corte definisce in modo inequivocabile il percorso logico per cui si giunge alla nullità del provvedimento di archiviazione emesso sulla base di una richiesta non conosciuta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2019
Penale
La Consulta estende la detenzione domiciliare “in deroga” (al legislatore) per la grave infermità psichica sopraggiunta durante la detenzione
Veronica Manca
È costituzionalmente illegittima la previsione dell'art. 47-ter, comma 1-terord. pen., nella parte in cui non prevede che, nell'ipotesi di grave infermità psichica sopravvenuta, il tribunale di sorveglianza possa...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi