Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
24 APR. 2025
Societario
Estinzione della società e legittimazione processuale dei soci
Paolo Cagliari
La Cassazione torna ad occuparsi dell'estinzione di una società di capitali e delle conseguenze sul piano processuale, affermando che i soci sono legittimati ad impugnare la sentenza resa nei confronti della società estinta in pendenza di giudizio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 APR. 2025
Societario
Il perfezionamento del contratto di mutuo e la validità del c.d. mutuo solutorio
Cecilia Bernardo
Massima Il contratto di mutuo cd. solutorio è valido e, in presenza dei requisiti previsti dall'art. 474 c.p.c., costituisce titolo esecutivo, poiché il perfezionamento del contratto di mutuo, con la conseguente nascita dell'obbligo di restituzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 APR. 2025
Societario
Affidamento per l’acquisto di azioni, collegamento funzionale e nullità di entrambi i contratti
Valerio Sangiovanni
I tribunali italiani tornano a occuparsi di finanziamenti per l'acquisto di azioni. Vi è una disposizione che li vieta (art. 2358 c.c.), ma è importante provare che esiste un collegamento tra il finanziamento erogato dalla banca e l'acquisto delle azioni emesse...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2025
Societario
La qualificazione giuridica della dazione di somma di danaro con obbligo di restituzione quando l’accipiens lamenti che non l’ha neppure vista
Adelaide Amendola
Il contributo analizza la soluzione data dalle sezioni unite della Corte di cassazione all'annosa questione della natura giuridica del cosiddetto mutuo solutorio, e cioè dell'erogazione di una somma di danaro e della sua contestuale utilizzazione per ripianare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2025
Societario
Revocatoria della scissione e competenza delle sezioni specializzate (con una, rilevante, eccezione)
Alessandro Simionato
Le Sezioni Unite della Cassazione risolvono la questione relativa alla competenza a giudicare sull'azione revocatoria di un atto di scissione societaria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 APR. 2025
Societario
Restituzione dei finanziamenti ai soci tra bancarotta preferenziale e bancarotta fraudolenta per distrazione
Giuseppe Todaro
La Cassazione penale torna ad occuparsi dei profili di rilevanza penale della condotta dell'amministratore di una società poi fallita, consistente nel prelievo di denaro a titolo di restituzione di finanziamenti soci.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2025
Societario
Recesso del socio e rimborso del finanziamento soci
Martino Liva
Il Tribunale di Firenze, Sezione Imprese, si pronuncia in merito alle conseguenze del recesso di un socio di s.r.l. e al momento di effettiva uscita dalla società, nonché all'esigibilità del finanziamento
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2025
Societario
Mutuo e titolo esecutivo: efficace anche con svincolo condizionato
Fabio Fiorucci
Con pronuncia a Sezioni Unite, la Cassazione ha risolto una questione di diritto in materia di mutuo, affermando che, quando la somma mutuata è messa a disposizione del mutuatario in qualsiasi forma, anche mediante operazioni contabili o accrediti bancari, il contratto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2025
Societario
La revoca dell’amministratore di nomina pubblica
Antonio Franchi
La Cassazione ha affrontato una fattispecie relativa alla revoca degli amministratori di una società a partecipazione pubblica, concentrandosi sulla competenza giurisdizionale e sugli oneri risarcitori.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2025
Societario
Responsabilità dell’accomandante di società irregolare in assenza di estrinsecazione dell’accordo sociale
Federica Sisca
Con la pronuncia in commento la Cassazione si è occupata dei profili di responsabilità dei soci accomandanti di una società (in accomandita) irregolare, ai sensi dell'art. 2317, comma 2, c.c.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi