Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2015
Penale
La sospensione condizionale della pena in fase esecutiva. La pronuncia delle Sezioni unite
Luigi Levita
Il giudice dell'esecuzione deve revocare la sospensione condizionale della esecuzione della pena concessa in violazione dell'art. 164, comma 4, c.p. in presenza di cause ostative, salvo che tali cause risultassero...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2015
Penale
Utilizzabilità delle prove illecite nel processo. Nuove aperture sulla lista Falciani
Natalia Rombi
Non è affetta da inutilizzabilità patologica la documentazione concernente due conti correnti aperti presso la Banca HSBC di Ginevra in cui, in ipotesi di accusa, sarebbero state versate dall'imputato somme di denaro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2015
Penale
Assoluzione dell'autore del reato presupposto e responsabilità “da reato” dell'ente
Paolo Di Fresco
Ai sensi dell'art. 8 d.lgs. 231/2001, la responsabilità dell'ente sussiste anche quando l'autore del reato non sia stato identificato o non sia imputabile e, pertanto, anche nel caso in cui la persona fisica cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2015
Penale
Valore giuridico di un messaggio di posta elettronica
Francesco Minazzi
Lo scambio di messaggi di posta elettronica tra due soggetti si traduce nell'invio di documenti informatici, da ritenersi sottoscritti con firma elettronica c.d. semplice, in ragione dell'inserimento di username...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2015
Penale
Le “nuove” false comunicazioni sociali, tra continuità e discontinuità normativa con la disciplina previgente
Letizia D'Altilia
Nonostante la legge n. 59 del 2015 abbia espunto dall'oggetto di falsità le valutazioni e introdotto la qualificazione di “rilevanza” per i “fatti materiali”, deve ritenersi che tra la fattispecie previgente e quella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2015
Penale
La rinuncia del difensore privo di procura speciale all'impugnazione da lui proposta
Sergio Beltrani
Nonostante una decisione delle Sezioni unite (sentenza n. 6 del 1991), è riemerso, in giurisprudenza, un contrasto in merito alla possibilità o meno che il difensore non munito di procura speciale rinunzi all'impugnazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 OTT. 2015
Penale
Termini massimi della custodia cautelare: l’incidenza delle aggravanti speciali
Enrico Campoli
In caso di pluralità di circostanze aggravanti, che determinano una pena diversa da quella ordinaria del reato ovvero ad effetto speciale, ai fini del calcolo dei termini massimi di custodia cautelare - per le fasi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2015
Penale
Rimessa alle Sezioni unite la questione su quale rito seguire in caso di ricorso per Cassazione ex art. 325 c.p.p.
Viviana Torreggiani
Quando il ricorso per Cassazione non è proposto contro un provvedimento emesso nel dibattimento o contro una sentenza deliberata ex art. 442 c.p.p., il rito ordinario davanti alla Corte di cassazione è quello camerale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2015
Penale
I limiti al divieto di reformatio in peius
Ciro Iorio
Per la Corte Edu ben può la Corte di appello, in sede di giudizio di rinvio, irrogare una pena più grave rispetto a quella comminata dal primo giudice di appello, purché non sia più alta rispetto a quella determinata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 OTT. 2015
Penale
Concorso di circostanze ad effetto od efficacia speciale e termini di custodia cautelare
Sergio Beltrani
Nonostante una decisione delle Sezioni unite (sentenza n. 16 del 1998, Vitrano ed altro) è riemerso, in giurisprudenza, un contrasto in merito all'individuazione dei termini di durata massima della custodia cautelare...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi