Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2024
Famiglie
Non basta l’atteggiamento non collaborativo a giustificare la nomina dell’amministratore di sostegno
Sabina Anna Rita Galluzzo
La Cassazione nel caso in esame si confronta sui requisiti necessari affinché si possa nominare un amministratore di sostegno. Si chiede in particolare se un atteggiamento non collaborativo, nelle indagini istruttorie, da parte del possibile “beneficiario” che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 LUG. 2024
Famiglie
Il trasferimento temporaneo del dipendente pubblico quale misura a sostegno della famiglia: profili di incostituzionalità
Maddalena Petronelli
La pronuncia in commento consente di esaminare una questione di rilievo, ossia quella degli strumenti apprestati dall’ordinamento al fine della tutela della famiglia e al contempo della salvaguardia dell’attività lavorativa delle donne nella difficile conciliazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2024
Famiglie
La forte conflittualità tra i figli giustifica la nomina di un terzo estraneo quale amministratore di sostegno del genitore
Paola Silvia Colombo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in commento, affronta in modo analitico i presupposti per l’applicazione della misura dell’amministrazione di sostegno esaminando in particolar modo il caso del nucleo familiare conflittuale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2024
Famiglie
L’adozione di minori orfani di femminicidio e il diritto a mantenere i rapporti con i famigliari d’origine
Paola Maccarone
La pronuncia in esame, nel tracciare i confini delle differenti conseguenze sui rapporti familiari originari tra l’adozione piena e quella mite, ritiene che l’art. 27 della l. 184/1983, riguardante gli effetti dell’adozione piena o legittimante, non contenga un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2024
Famiglie
Vitalizio alimentare: ribaditi i confini rispetto alla rendita vitalizia
Abigail Owusu
Nella pronuncia in esame la Cassazione ha chiarito quali sono le caratteristiche che contraddistinguono un contratto di vitalizio alimentare rispetto a quello di rendita vitalizia. La distinzione si basa su vari fattori, tra cui l'intuitus personae, l'infungibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2024
Famiglie
Effetti della allegazione della violenza domestica nei procedimenti civili e ai fini della dichiarazione di addebito della separazione
Laura Parlanti
La violenza domestica è idonea a rendere di per sé intollerabile la convivenza e quali sono gli accorgimenti che il giudice deve avere per evitare la cosiddetta vittimizzazione secondaria?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2024
Famiglie
Scelta della scuola in mancanza di accordo tra i genitori
Giuseppe Mazzotta
L’istruzione dei figli può costituire oggetto di contrasto tra i genitori. Qualora sia in questione l’orientamento religioso dell’istituto scolastico il Giudice decide in base al concreto interesse del minore tenendo conto del contesto relazionale nel quale il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2024
Famiglie
Nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di affidamento al servizio sociale dei minori
Stefano Cera
Quali sono le limitazioni alla responsabilità genitoriale in caso di affidamento al servizio sociale? E' necessaria nomina del curatore speciale, secondo il nuovo orientamento della Corte di cassazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2024
Famiglie
La "residenza abituale" del minore quale criterio per stabilire la giurisdizione in materia di responsabilità genitoriale ed obblighi familiari alimentari
Fabiana Romano
La sentenza in esame, emessa dalla Corte di Appello di Milano, riguarda un caso di separazione personale di una coppia con figli minori e residente negli Emirati Arabi Uniti da oltre dodici anni, con un focus sulla valutazione della giurisdizione applicabile in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2024
Famiglie
Non spetta al giudice del reclamo investito ex art. 473-bis.24 c.p.c. decidere sulle istanze controverse in causa
Francesca Ferrandi
Con la presente ordinanza, la Corte di appello di Milano affronta il tema del reclamo dei provvedimenti temporanei e urgenti e quello ad esso connesso dei poteri e dell’approfondimento istruttorio che si rende necessario con la struttura del procedimento.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi