Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2025
Famiglie
L’ascolto del minore e le sue dichiarazioni non possono costituire l’unico elemento di decisione del giudice
Michol Fiorendi
L'ascolto del minore può costituire l'elemento esclusivo in base al quale valutare e stabilire il suo superiore interesse in un quadro complesso di rapporti familiari altamente conflittuali?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2025
Famiglie
Il requisito della concreta capacità lavorativa nella previsione del diritto del coniuge a percepire l’assegno di mantenimento in sede di separazione
Claudia Ricagno
Con la pronuncia in commento, la Corte di Cassazione torna nuovamente a chiarire quali siano i presupposti necessari affinché un coniuge possa vantare, nei confronti dell’altro, il diritto al riconoscimento di un assegno di mantenimento. Per farlo, la Suprema Corte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2025
Famiglie
Bilanciamento tra autonomia negoziale, obblighi genitoriali e interesse del minore: principi e limiti nella Giurisprudenza della Cassazione
Fabiana Romano
L’ordinanza della Corte di cassazione n. 1324/2025 affronta tematiche cruciali in materia di diritto delle relazioni familiari, autonomia contrattuale e obblighi genitoriali, offrendo spunti di riflessione significativi sul bilanciamento tra l'autonomia delle parti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2025
Famiglie
Non reclamabilità dei provvedimenti del GI di modifica o revoca di quelli presidenziali ante Riforma Cartabia
Caterina Costabile
I giudici di legittimità hanno ribadito la non reclamabilità dei provvedimenti adottati dal giudice istruttore, ex art. 709, ultimo comma, c.p.c., di modifica o di revoca di quelli presidenziali nel rito ante Cartabia.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2025
Famiglie
Domanda di mantenimento formulata in appello dal figlio divenuto maggiorenne
Francesco Agnino
La domanda di mantenimento formulata in appello dal figlio divenuto maggiorenne è inammissibile in quanto domanda “nuova”?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2025
Famiglie
Sulla violazione dei criteri legali di ermeneutica nell’interpretazione degli accordi raggiunti dei coniugi
Francesca Ferrandi
Con la presente ordinanza la Cassazione affronta il tema di come debba essere risolto, a livello interpretativo, il possibile contrasto tra gli accordi di natura economico-patrimoniali raggiunti dalle parti a latere di una separazione omologata e la successiva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 FEB. 2025
Famiglie
Provvedimenti urgenti del giudice nei casi di controversie sulla responsabilità genitoriale
Paola Silvia Colombo
Per la soluzione delle controversie inerenti l’esercizio della responsabilità genitoriale insorte tra i genitori già separati di fatto il Giudice può assumere provvedimenti urgenti nell’interesse del minore ai sensi dell’art. 473-bis 38 c.p.c.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2025
Famiglie
Inammissibile la revoca del consenso nei procedimenti di separazione su domanda congiunta
Giulia Sapi
Il consenso manifestato al momento della sottoscrizione dell’accordo contenuto nel ricorso può essere unilateralmente revocato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 FEB. 2025
Famiglie
L'azione di riduzione per lesione di legittima può essere esercitata in via surrogatoria dal creditore del legittimario totalmente pretermesso?
Barbara D'Amato
In che modo l'art. 524 c.c., che riguarda il legittimario parzialmente pretermesso, combina elementi dell'azione revocatoria ordinaria e dell'azione surrogatoria per rendere inefficace la rinuncia solo nei confronti del creditore impugnante? Come permette di evitare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 FEB. 2025
Famiglie
Nuova pronuncia sull’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne
Michol Fiorendi
In tema di mantenimento del figlio maggiorenne, come si bilanciano le esigenze dei figli incolpevolmente ancora non autosufficienti con quelle dei genitori?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi