Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 MAG. 2024
Famiglie
La simulazione negli accordi attributivi di beni immobili nell’ambito della separazione omologata e del divorzio congiunto
Giuseppe Mazzotta
Sono ammessi in sede di separazione e divorzio gli accordi simulatori relativi al trasferimento di beni mobili o immobili. Il Giudice può essere chiamato a sindacarne il contenuto, anche ai fini della tutela dei soggetti deboli e dei figli minori. Le parti richiedenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAG. 2024
Famiglie
Reclamo avverso la conferma dell'allontanamento del minore: regolamentazione delle spese di lite
Mariagrazia Pisapia
La questione in esame riguarda la possibilità che il t.m. e la Corte di Appello decidano sulle spese nei casi in cui confermano un allontanamento di minori ex art. 403 c.c. e se la decisone della Corte di Appello, che ha agito sul reclamo, decidendo anche sulle spese...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2024
Famiglie
Unioni civili e mutamento di sesso: no allo scioglimento automatico del vincolo
Alberto Figone
La sentenza in commento dichiara correttamente l'illegittimità della disciplina, contemplata nella l. 76/2016. che prevede l'automatico scioglimento dell'unione civile a seguito di rettificazione del sesso di uno dei due componenti, pure quando entrambi abbiano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2024
Famiglie
L’ordinanza di conferma, modifica o revoca dei provvedimenti indifferibili è reclamabile?
Andrea Lestini
La sentenza annotata affronta il delicato profilo della reclamabilità dell’ordinanza con cui il giudice conferma, modifica o revoca i provvedimenti indifferibili emessi con decreto ante causam ex art. 473 bis.15 c.p.c., nonché della individuazione del giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2024
Famiglie
Negato il mantenimento alla figlia laureata anche se guadagna poco
Michol Fiorendi
Sussiste l'obbligo del padre di versare l'assegno di mantenimento al figlio laureato, se non autosufficiente nonostante la laurea e le capacità professionali?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAG. 2024
Famiglie
Dispensa da imputazione: negozio autonomo, mortis causa, unilaterale e revocabile (espressamente)
Francesca Maria Bava
La dispensa dall’imputazione è un negozio autonomo, mortis causa, unilaterale e revocabile espressamente: pertanto, se contenuta in una donazione, la dispensa può essere revocata unilateralmente dal donante con successivo atto inter vivos o con un successivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAG. 2024
Famiglie
Incapacità a testimoniare della madre nel giudizio relativo all’accertamento della paternità del figlio maggiorenne
Armando Cecatiello
Nel contesto di un'azione legale che riguarda l'accertamento della paternità di un figlio maggiorenne è ammessa la testimonianza della madre a favore del figlio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 APR. 2024
Famiglie
Azione di simulazione da parte del legittimario leso subordinata alla preventiva accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
Nelson Alberto Cimmino
L'azione di simulazione proposta dall'erede in merito a un atto di disposizione patrimoniale del defunto, ritenuto lesivo della quota di legittima, è strettamente correlata all'azione di riduzione prevista dall'art. 564 c.c. L'accettabilità di tale azione è pertanto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 APR. 2024
Famiglie
L’affidamento dei minori ai servizi sociali: presupposti e limiti
Marina Pavone
Nell'eventualità in cui l'affidamento di minori ai Servizi derivi da una restrizione della responsabilità genitoriale con nomina di un curatore speciale, quali saranno i compiti che dovranno svolgere e quali i limiti?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 APR. 2024
Famiglie
Revisione dell’assegno divorzile dopo la revoca dell’assegnazione della casa familiare
Giuseppe Mazzotta
La revoca dell'assegnazione della casa famigliare, correlata all'indipendenza economica dei figli maggiorenni, genera implicazioni economiche che possono impattare la revisione dell'assegno divorzile previsto nella sentenza originale, stabilendo un legame tra l'autonomia...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi