Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2025
Lavoro
Illegittimità dell’anticipazione mensile del TFR senza causale e conseguenze sul piano contributivo
Francesco Pedroni
La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimità dell’anticipazione mensile del TFR erogata ai lavoratori senza specifica causale, chiarendo i limiti normativi previsti dall’art. 2120 c.c. e le conseguenze sul piano contributivo derivanti da pratiche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2025
Lavoro
Uso aziendale di non assorbibilità del superminimo e modalità di cessazione: la Corte di legittimità impone correttezza, formalità e trasparenza procedurale
Chiara Toscano
Con l’ordinanza 11 maggio 2025, n. 12473, la Corte di Cassazione pronunciandosi in materia di assorbibilità del superminimo ritiene possibile la revoca unilaterale dell’uso aziendale purché attuata mediante atto formale, motivato e comunicato alla generalità dei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2025
Lavoro
Cariche sindacali, contribuzione figurativa e confini interpretativi del “servizio effettivamente prestato”
Teresa Zappia
Ai fini del beneficio di cui all’art. 80, comma 3, l. n. 388/2000, si deve considerare “servizio effettivamente svolto” anche il periodo durante il quale il lavoratore ha richiesto l’aspettativa non retribuita per ricoprire una carica sindacale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GIU. 2025
Lavoro
La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: condizione sospensiva e formalismo nella tutela del lavoratore
Maurizio Polato
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 2146/2025, interviene sull’istituto della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, chiarendo la distinzione tra il perfezionamento dell'accordo e la sua efficacia. Sebbene il consenso possa avvenire anche per facta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GIU. 2025
Lavoro
Licenziato per pause troppo lunghe ed uscite anticipate dal lavoro, anche se ricopre il ruolo di quadro
Paolo Laguzzi
La Suprema Corte, pronunciandosi sul ricorso di un lavoratore con qualifica di quadro, valuta la legittimità del licenziamento a questo intimato in conseguenza di una continuata serie di violazioni dell’orario di lavoro. In tale contesto, vengono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GIU. 2025
Lavoro
Il dipendente acquisisce illegittimamente il numero di telefono di una candidata dal CV e lo utilizza per fini personali: è legittimo il licenziamento?
Ilenia Alagna
La condotta del dipendente, il quale, nell’ambito delle sue mansioni, acquisisca illegittimamente il numero di telefono di una candidata all’assunzione ricavandolo dal curriculum vitae, intercettato durante lo smistamento della corrispondenza, e lo utilizzi per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GIU. 2025
Lavoro
Il servizio di reperibilità con permanenza presso la struttura rientra nella nozione di orario di lavoro e dà diritto ad una remunerazione adeguata
Luisa Monterossi
Con l’ordinanza n. 10648/2025, la Corte di cassazione ritorna sul tema della qualificazione dei c.d. tempi grigi. Attingendo dalla ormai consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE, il Collegio afferma che il turno di reperibilità con obbligo di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2025
Lavoro
Accomodamenti ragionevoli e onere della prova nel licenziamento per inidoneità sopravvenuta del lavoratore disabile
Andrea Lutri
Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione, richiamando il proprio consolidato orientamento, ribadisce che, in caso di licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore disabile, il datore di lavoro non può limitarsi a dimostrare l’adempimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GIU. 2025
Lavoro
Uso improprio dell'auto aziendale: il datore di lavoro si può avvalere dell'agenzia investigativa per gli opportuni accertamenti?
Ilenia Alagna
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa del dipendente, confermando la possibilità per il datore di lavoro di avvalersi di agenzie investigative per controllare comportamenti potenzialmente fraudolenti, purché tali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2025
Lavoro
Natura retributiva dei compensi degli avvocati dipendenti delle pubbliche amministrazioni e la non imponibilità all'Irap"
Corrado Di Mattina
Gli importi dovuti agli avvocati dipendenti degli enti locali hanno natura retributiva e spettano al netto dell’Irap, che grava sulla pubblica amministrazione datrice di lavoro, che non può operare alcuna ritenuta a tale titolo sui compensi dovuti. I diritti relativi...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi