Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2017
Penale
La notifica all'imputato mediante PEC al suo difensore non sostituisce anche quella spettante “in proprio” al difensore stesso
Luigi Giordano
Nel caso di mancanza di elezione o dichiarazione di domicilio da parte dell'imputato, la notificazione dell'atto può avvenire presso il difensore anche a mezzo PEC. In tale evenienza, il difensore conserva il diritto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 DIC. 2017
Penale
I nuovi poteri della Cassazione in tema di rideterminazione della pena
Sergio Beltrani
Vi è contrasto in giurisprudenza in ordine ai limiti entro i quali la Cassazione può esercitare il potere di rideterminare la pena attribuitole dal “nuovo” art. 620, comma 1, lett. l) c.p.p., introdotto dall'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 DIC. 2017
Penale
Infortuni sul lavoro. L'indicazione del rischio salva il "Responsabile servizio prevenzione" dalla responsabilità penale?
Francesco Rubino
Chiara Langè
Non è configurabile la responsabilità penale in capo al responsabile del servizio di prevenzione e protezione (R.S.P.P.) per il reato di lesioni colpose aggravato dalla violazione antinfortunistica ex art. 590, comma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2017
Penale
La Cassazione è sicura: la 231 si applica anche alle società unipersonali e alle società fallite (ma i problemi restano …)
Ciro Santoriello
In un procedimento penale aventi ad oggetto alcune condotte di corruzione poste in essere da amministratori di società private interessate ad ottenere l'edificabilità di alcuni aree e terreni siti nel terreno di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 DIC. 2017
Penale
La configurabilità dell'usura sopravvenuta alla luce dell'intervento delle Sezioni unite civili
Roberto Carrelli Palombi
La questione sottoposta all'esame delle Sezioni unite attiene all'incidenza del sistema normativo antiusura, introdotto con la legge 108 del 1996, sui contratti stipulati anteriormente alla sua entrata in vigore,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2017
Penale
Pene detentive brevi. Il revirement della Cassazione sul limite edittale per la sospensione dell'ordine di esecuzione
Leonardo Degl'Innocenti
Francesco Faldi
Il d.l. 146/2013 ha introdotto nell'art. 47 ord. penit. il comma 3-bis con il quale è stato elevato da tre a quattro anni il limite di pena entro il quale è concedibile l'affidamento in prova al servizio sociale....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2017
Penale
Inammissibile il deposito dell'opposizione a decreto penale di condanna via PEC: la Cassazione non convince
Monica Alessia Senor
È ammissibile il deposito da parte del difensore di un imputato dell'opposizione a decreto penale di condanna a mezzo di posta elettronica certificata? Risponde alla questione la Cassazione penale con una controversa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2017
Penale
Il principio del “chiesto e pronunciato” in sede di archiviazione per particolare tenuità del fatto
Enrico Campoli
Introducendo nel nostro ordinamento, con il decreto legislativo 28 del 16 marzo 2015 la speciale causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto il Legislatore, al fine di renderla applicabile anche nell'ambito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2017
Penale
Circonvenzione del contraente menomato. La Cassazione lascia ancora qualche ombra sul concetto di induzione
Leonardo Iannone
Partendo dall'insegnamento di legittimità ormai consolidato, con la decisione in esame vengono in primo luogo ribaditi gli elementi oggettivi e soggettivi che debbono congiuntamente sussistere per configurare il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2017
Penale
Rinvio a giudizio e incidente probatorio trattenuto dallo stesso giudice. Provvedimento abnorme?
Leonardo Marino
La Corte di cassazione, Sezione III, con sentenza depositata il 9 ottobre 2016, n. 46368 ha affrontato la questione se è abnorme il provvedimento del giudice dell'udienza preliminare il quale abbia respinto la richiesta...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi