Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2017
Lavoro
Recesso ad nutum in presenza di un patto di prova dichiarato nullo. Quale tutela?
Francesco Meiffret
Nel caso di licenziamento per mancato superamento della prova, la declaratoria di nullità del patto di prova comporta l'applicabilità della disciplina dei licenziamenti e, più precisamente, la tutela reintegratoria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2017
Lavoro
Prescrizione del diritto del lavoratore alla costituzione di una rendita vitalizia per effetto del mancato versamento dei contributi
Francesco Baldi
Il diritto del lavoratore alla costituzione, a spese del datore di lavoro, della rendita vitalizia di cui all'art. 13, L. n. 1338 del 1962, per effetto del mancato versamento da parte di quest'ultimo dei contributi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2017
Lavoro
La parabola del “posto fisso”: le conseguenze dell'assunzione clientelare
Stefano Costantini
Deve ritenersi nullo, per illiceità della causa o dell'oggetto, il contratto di lavoro posto in essere in violazione di specifiche norme di legge regolanti l'assunzione del lavoratore. La piena consapevolezza del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 NOV. 2017
Lavoro
Infortunio sul lavoro e visita di controllo: il datore di lavoro può rivolgersi all'INPS?
Paolo Laguzzi
Le visite di controllo richieste dal datore di lavoro ai sensi dell'art. 5 L. n. 300/1970 nei confronti dei lavoratori privati assenti dal lavoro per infortunio sul lavoro o malattia professionale devono essere eseguite...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2017
Lavoro
La prescrizione dei crediti retributivi nell'ipotesi di collaborazione autonoma irregolare (riqualificata in rapporto di lavoro di natura subordinata)
Marco Sartori
In assenza di un regime di stabilità del rapporto di lavoro, la prescrizione dei crediti retributivi decorre dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. La sussistenza di una situazione di effettivo “timore”...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2017
Lavoro
Indennizzabilità dell’infortunio al lavoratore in stato di inabilità temporanea assoluta
Andrea Rossi
L'infortunio accaduto durante il periodo in cui il lavoratore dovrebbe astenersi dal lavoro, essendo temporaneamente inabile, può essere indennizzato dall'INAIL se si verifichi in occasione di lavoro.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2017
Lavoro
Il controllo delle email del dipendente secondo la Corte europea
Marco Proietti
Francesco Sansone
Il controllo sulle email del dipendente, valido ai fini disciplinari, è legittimo solo quando il lavoratore sia correttamente informato su: la portata delle attività di monitoraggio; la natura di dette attività da...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2017
Lavoro
La tempestività del procedimento disciplinare in ipotesi di condotte penalmente rilevanti
Paolo Patrizio
In tema di licenziamento disciplinare, un fatto non tempestivamente contestato dal datore non può che essere considerato insussistente ai fini della tutela reintegratoria prevista dall'art. 18 St. Lav., come modificato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2017
Lavoro
Superamento del periodo di comporto: licenziamento legittimo purché in un termine ragionevole
Pasquale Staropoli
Nel caso in cui il datore di lavoro intimi un licenziamento per superamento del periodo di comporto dopo la ripresa dell'attività lavorativa da parte del dipendente, l'allegazione e la prova di circostanze che integrino...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2017
Lavoro
Strumenti di vigilanza del datore di lavoro, limiti dei controlli difensivi e riservatezza del dipendente
Sabrina Apa
I controlli difensivi occulti sono tendenzialmente ammissibili, anche ad opera di personale estraneo all'organizzazione aziendale, in quanto diretti all'accertamento di comportamenti illeciti diversi dal mero inadempimento...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi