Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2021
Lavoro
La discontinuità degli elementi nel passaggio dell'appalto ai fini della configurazione del trasferimento di azienda
Francesco Pedroni
In applicazione dell'art. 29, comma 3, D.Lgs. 276/2003, la successione nell'appalto di servizi non si configura quale trasferimento di azienda ai sensi dell'art. 2112 c.c. laddove vi siano elementi di discontinuità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 NOV. 2021
Lavoro
Recesso da CCNL, clausola di ultrattività e condotta antisindacale
Cristina Pulvirenti
Non costituisce condotta antisindacale, ai sensi dell'art. 28 dello Statuto dei lavoratori, il comportamento del datore di lavoro il quale abbia sottoscritto un nuovo contratto collettivo, sostituendo il trattamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 OTT. 2021
Lavoro
Distinte azioni di impugnazione del medesimo atto di licenziamento per ragioni diverse
Luigi Di Paola
In caso di proposizione di distinte azioni di impugnazione, per ragioni diverse, del medesimo atto di licenziamento, non sussiste litispendenza tra i due giudizi, pur aventi ad oggetto la medesima vicenda sostanziale;...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2021
Lavoro
Conversione del contratto a termine dopo il 7 marzo 2015: non sempre si applica la tutela “degradata”
Teresa Zappia
Secondo una interpretazione costituzionalmente orientata, non può considerarsi nuovo assunto ai sensi dell'art. 1 co. 2 d.lgs. n. 23/2015, il lavoratore il cui contratto a termine, stipulato prima dell'entrate in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 OTT. 2021
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo conseguente alla cessazione di attività in periodo emergenziale
Francesca Chietera
Nell'ipotesi di licenziamento per cessazione dell'attività aziendale in periodo emergenziale, l'art. 14 d.l. 14 agosto 2020 va interpretato nel senso che il datore di lavoro non può limitarsi a fornire la prova di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2021
Lavoro
Le rinunce e le transazioni di cui all'articolo 2113 c.c., se intervenute in sede protetta, sono sempre valide?
Francesca Siccardi
In tema di atti abdicativi di diritti posti in essere dal lavoratore subordinato, le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto diritti previsti da disposizioni inderogabili di leggi o di contratti collettivi e contenute...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2021
Lavoro
Le rinunce e le transazioni di cui all'articolo 2113 c.c., se intervenute in sede protetta, sono sempre valide?
Francesca Siccardi
In tema di atti abdicativi di diritti posti in essere dal lavoratore subordinato, le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto diritti previsti da disposizioni inderogabili di leggi o di contratti collettivi e contenute...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2021
Lavoro
Sospensione lavorativa e ricorso alla CIGO: sulla corretta valutazione del periculum in mora
Marta Filippi
L'irreparabilità del danno, richiesta ai fini della concessione di un provvedimento cautelare, è certamente configurabile in caso di diritti primari attinenti la sfera personale. Quando essa attiene invece ad aspetti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 OTT. 2021
Lavoro
Sanzione intimata al lavoratore che rifiuta di indossare la mascherina: se a fare causa è il datore di lavoro
Isabella Seghezzi
‹‹Nella situazione tragica in cui il Paese e il mondo intero si sono trovati a causa dell'epidemia da Covid-19, l'imposizione ai lavoratori dell'utilizzo della mascherina […] non è certo misura irrazionale o eccessivamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 OTT. 2021
Lavoro
Licenziamento collettivo di dirigenti e blocco Covid: orientamenti alternativi del Tribunale di Milano
Francesco Pedroni
La revoca di quattro dei sei originari licenziamenti intervenuta successivamente all'intimazione degli stessi è del tutto irrilevante ed è inidonea a impedire l'integrazione della fattispecie di licenziamento collettivo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi