Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2019
Condominio e locazione
L'amministratore revocato giudizialmente può essere rinominato nell'esercizio successivo alla sua revoca?
Adriana Nicoletti
Quando l'assemblea non riesce o non vuole revocare, per via ordinaria, l'amministratore del condominio che abbia palesemente violato i propri doveri nei confronti del rappresentato, l'iniziativa può essere presa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2019
Condominio e locazione
La cedolare secca si applica anche quando il conduttore operi come attività d’impresa, arti o professioni
Ladislao Kowalsky
Contrariamente a quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, la quale, con un'apposita Circolare, ha ritenuto che non possono, quindi, accedere al regime della c.d. cedolare secca le società di persone, le società...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2019
Condominio e locazione
In assenza di una pronuncia del giudice è nulla la delibera che attribuisce al condomino le spese di lite
Adriana Nicoletti
Allorché un condomino si determini ad impugnare una delibera assembleare, è opportuno che proceda ad un preventivo esame della stessa sotto il profilo del suo contenuto, in modo da evitare di incorrere in una pronuncia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GIU. 2019
Condominio e locazione
Amministratore revocato prima della scadenza: problemi interpretativi sul diritto al compenso residuo
Guerino De Santis
Il rapporto giuridico tra l'amministratore e il condominio è inquadrato nello schema del contratto di mandato oneroso. All'uopo il legislatore del 2012 ha previsto, in un'ottica di trasparenza, che l'amministratore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2019
Condominio e locazione
L’amministratore che non si aggiorna e convoca l’assemblea in ritardo può essere revocato dal giudice per gravi motivi?
Adriana Nicoletti
L'amministratore del condominio, in quanto mandatario, deve espletare l'incarico con professionalità e correttezza per non interrompere la fiducia che i condomini ripongono nel loro rappresentante. I gravi motivi,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2019
Condominio e locazione
La risoluzione della compravendita di appartamento affetto da gravi vizi strutturali: un caso di aliud pro alio
Vito Amendolagine
La Corte d'Appello di Bari scrutina un interessante caso di aliud pro alio conseguente all'accertata esistenza di gravi difetti strutturali sussistenti a carico dell'intero edificio condominiale al cui interno è...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GIU. 2019
Condominio e locazione
Alla quota di spese delle scale attribuita secondo l’altezza di piano non si applica il criterio dei millesimi di proprietà
Adriana Nicoletti
La ripartizione delle spese inerenti alla manutenzione e sostituzione delle scale di proprietà comune è sancita dall'art. 1124 c.c., al comma 1, c.c. come innovato dall'entrata in vigore della l. n. 220/2012, ove...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2019
Condominio e locazione
Conseguenze della mancata trascrizione delle clausole limitative dei diritti dei condomini sui beni
Maurizio Tarantino
Chiamato ad accertare la validità di una delibera che impediva la realizzazione di un'insegna pubblicitaria sul terrazzo di uso esclusivo di una banca, il Tribunale ha evidenziato che, per l'opponibilità delle servitù...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2019
Condominio e locazione
Impugnativa di delibera assembleare: giudizio ordinario o anche procedimento sommario di cognizione?
Adriana Nicoletti
La sentenza in commento desta particolare interesse in quanto affronta un problema che, al momento, non risulta trovare riscontro in precedenti giurisprudenziali. Il punto di riferimento è sempre l'art. 1137 c.c....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2019
Condominio e locazione
Superamento della presunzione di condominialità, ripartizione delle spese e c.d. fondo cassa morosi: quando una sola delibera nasconde insidie inaspettate
Gian Andrea Chiesi
I beni e i servizi astrattamente comuni ex art. 1117 c.c. possono essere sottratti al regime condominiale, allorché siano destinati oggettivamente al servizio di unità abitative in proprietà esclusiva o di una parte...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi