Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2020
Condominio e locazione
Affitti turistici e regolamento condominiale
Silvio Rezzonico
L'attività di bed & breakfast e di residenza turistico-alberghiera esercitata dai condomini negli appartamenti di loro proprietà può ledere il decoro, la sicurezza e la tranquillità dello stabile condominiale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 DIC. 2020
Condominio e locazione
Diritto di passo su scala esterna in regime di condominio
Claudio Tedeschi
Confermando la sentenza di primo grado, la Corte d'Appello di Genova ha ritenuto che l'inciso contenuto nell'atto, con cui l'originario unico proprietario di uno stabile aveva alienato un'unità abitativa ed a tenore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2020
Condominio e locazione
Azione di rilascio e domanda di condanna del conduttore al pagamento dell'indennità di occupazione
Nicola Ferraro
Il Tribunale di Massa viene posto dinanzi alla pregiudiziale questione di stabilire se, in capo al locatore-comproprietario di un immobile, sussista la legittimazione processuale ad agire per il rilascio, nonché...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 DIC. 2020
Condominio e locazione
Venditore e acquirente: chi paga le spese straordinarie deliberate prima della vendita dell'immobile?
Adriana Nicoletti
Malgrado la giurisprudenza di legittimità sia oramai concorde nel ritenere che le spese per interventi straordinari deliberati in assemblea prima della vendita dell'immobile siano di competenza del venditore, pare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2020
Condominio e locazione
Furto in area condominiale e nozione di privata dimora
Maria Beatrice Magro
La Corte di Cassazione qualifica come furto in abitazione ai sensi dell'art. 624-bis c.p. la condotta di sottrazione ed impossessamento avente ad oggetto di beni temporaneamente depositati presso l'area di pertinenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2020
Condominio e locazione
L'installazione dell'autoclave nel sottoscala condominiale costituisce innovazione
Maurizio Tarantino
Chiamato ad accertare la legittimità della delibera avente ad oggetto l'installazione nel sottoscala condominiale delle vasche di raccolta dell'acqua potabile e dell'impianto autoclave, il Tribunale adìto ha precisato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2020
Condominio e locazione
La quietanza di pagamento è inopponibile al condomino che sottoponga ad espropriazione i crediti del debitore esecutato verso il proprio condominio
Maurizio Tarantino
Chiamata ad accertare la terzietà del condomino procedente rispetto ai rapporti contratti dal condominio ed il valore della quietanza di pagamento sprovvista di data certa anteriore al pignoramento, la Corte di Cassazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 NOV. 2020
Condominio e locazione
Il balcone in aggetto è bene di proprietà esclusiva
Adriana Nicoletti
La giurisprudenza ha messo un punto fermo sul fatto che i balconi, che sporgono dall'appartamento, non costituiscono un bene comune, con la conseguenza che la loro manutenzione è posta a carico dei rispettivi titolari,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2020
Condominio e locazione
Perimento dell'edificio e regime proprietario della nuova costruzione: il condominio risorge … quando meno te l'aspetti!
Gian Andrea Chiesi
L'art. 1128 c.c. detta due regimi disciplinari diversi, a seconda che il perimento dell'edificio sia totale (o pressoché tale) o meno. Tuttavia, anche quando il legislatore ipotizza la nascita di una comunione ordinaria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 NOV. 2020
Condominio e locazione
Residenza turistica: contratto a causa mista diverso dalla multiproprietà azionaria
Maurizio Tarantino
Chiamata a valutare il difetto di giurisdizione del giudice italiano e la disciplina dettata per a tutela dell'acquirente dei contratti relativi alla multiproprietà, la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha precisato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi