Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2022
Condominio e locazione
Costituzione del c.d. fondo cassa e dimensione annuale della gestione condominiale
Alberto Celeste
Con la sentenza in commento, la Cassazione ribadisce che la costituzione di un fondo cassa per le spese di ordinaria conservazione e manutenzione dei beni comuni appartiene al potere discrezionale dell'assemblea...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 DIC. 2022
Condominio e locazione
I requisiti di validità della delibera di trasformazione dell'impianto di riscaldamento centralizzato in impianti autonomi
Alberto Celeste
Con la sentenza in commento, la Cassazione ha confermato la declaratoria di nullità della delibera assembleare impugnata, in quanto si era limitata a stabilire il solo profilo soppressivo o abdicativo dell'impianto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2022
Condominio e locazione
È possibile la risoluzione del contratto di comodato avente ad oggetto un immobile adibito a casa familiare?
Elena Cremonese
Cosa accade se l'immobile oggetto di comodato è stato assegnato alla comodataria in funzione di casa familiare nell'interesse dei figli minori, ma il comodante rivendica la connotazione transitoria del contratto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 NOV. 2022
Condominio e locazione
La presunzione di responsabilità del locatore per i vizi dell'immobile locato
Matteo Rezzonico
Sul proprietario-locatore grava una presunzione di responsabilità che può essere superata mediante la prova dell'imputabilità dell'evento dannoso al caso fortuito o al fatto illecito del terzo, che escluda la sua...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2022
Condominio e locazione
A fine locazione abitativa, il conduttore deve riconsegnare l'immobile nelle medesime condizioni in cui lo ha ricevuto?
Elena Cremonese
Resta una questione dibattuta lo stato in cui deve versare l'immobile al momento della riconsegna da parte del conduttore: se deve essere riportato “a nuovo” oppure è consentito un normale deterioramento o consumo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 NOV. 2022
Condominio e locazione
È reato la modifica dello stato dei luoghi nel corso di giudizio per l’accertamento di una servitù di passaggio
Edoardo Valentino
La decisione del Tribunale di Belluno affronta la questione della buona fede nel corso del giudizio. Le parti, le quali disquisiscono in merito all'esistenza o meno di una servitù di passaggio, una volta devoluto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2022
Condominio e locazione
Sono leciti due diversi decreti ingiuntivi per due diverse unità immobiliari?
Massimo Ginesi
Il Tribunale di Cremona rigetta l'opposizione a decreto ingiuntivo promossa da un condomino, affrontando la questione se costituisca illecita duplicazione dell'azione il richiedere distinti decreti per quote non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2022
Condominio e locazione
Acquisto di un nuovo immobile e agevolazioni fiscali per l'ex coniuge
Laura Catania
Sara Loi
Quali sono le agevolazioni fiscali previste per l'ex coniuge che acquisti una nuova abitazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2022
Condominio e locazione
Acqua sui gradini della scala interna: in caso di cadute é responsabile il condominio?
Elena Cremonese
Il condominio è responsabile per avere omesso di vigilare sulla cosa comune e per non avere eliminato il pericolo consistente nella presenza di acqua sui gradini di una scala interna all'edificio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 NOV. 2022
Condominio e locazione
È sanabile l'impropria introduzione dell'opposizione a decreto ingiuntivo in materia locatizia?
Nicola Frivoli
Il giudicante è stato chiamato ad accertare l'inammissibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo introdotta con atto di citazione, invece che con ricorso ai sensi dell'art. 447-bis c.p.c.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi