Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2021
Processo civile
Tempestività della costituzione telematica oltre limite dimensionale e deposito coevo di più buste
Francesco Pedroni
Matteo Schiavone
In caso di costituzione telematica mediante PEC eccedente il limite dimensionale di 30 MB, il deposito degli atti o dei documenti si considera tempestivo se effettuato mediante invii di più PEC eseguiti entro il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAR. 2021
Processo civile
L'interpretazione del contratto collettivo provinciale di lavoro è censurabile come errore di diritto?
Ida Ponticelli
E' manifestamente infondato il dubbio di legittimità costituzionale dell'art. 360, n. 3, c.p.c. nella parte in cui non prevede la deduzione in sede di legittimità del vizio di violazione o falsa applicazione del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAR. 2021
Processo civile
Anche dinanzi alla Corte di cassazione è valida la notificazione al domicilio digitale
Andrea Ricuperati
È valida la notificazione del controricorso eseguita all'indirizzo di posta elettronica certificata che il ricorrente abbia indicato in ricorso quale domicilio digitale ai soli fini delle comunicazioni di cancelleria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAR. 2021
Processo civile
La vexata quaestio del rito (e del rimedio dell'appello) per le controversie in materia di protezione umanitaria
Ilaria Capossela
Nelle controversie aventi ad oggetto esclusivamente la domanda di permesso di soggiorno per motivi umanitari, nel periodo di tempo tra il d.l. 13/2017 ed il d.l. 113/2018, si applica il rito ordinario di cui agli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2021
Processo civile
Sul regime della sentenza resa avverso l'ordinanza emessa in sede distributiva
Barbara Tabasco
La sentenza emessa a seguito dell'opposizione agli atti esecutivi avverso l'ordinanza con la quale il giudice dell'esecuzione provvede sulle controversie sorte in sede di distribuzione non è appellabile, ma ricorribile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2021
Processo civile
Ricorso per Cassazione c.d. assemblato e principio di autosufficienza
Sergio Matteini Chiari
È inammissibile, per violazione del criterio dell'autosufficienza (art. 366, comma 1, n. 3, c.p.c.), il ricorso per Cassazione confezionato mediante l'inserimento (in qualsiasi forma) di documenti eterogenei, senza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAR. 2021
Processo civile
Accertamento della qualità di «consumatore» del fideiussore e competenza per territorio
Mattia Caputo
La sentenza in esame riguarda la questione dell'applicabilità del foro esclusivo del consumatore previsto dall'art. 33, comma 2, lett. u), del d.lgs. 206/2005, alla persona fisica che rilasci fideiussione per i debiti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2021
Processo civile
Il ricorso notificato per primo, purché validamente proposto, prevale rispetto al successivo inammissibile
Sara Caprio
La proposizione di due ricorsi del tutto autonomi ed indipendenti l'uno dall'altro avverso la medesima decisione da parte di due difensori diversi entrambi muniti di procura speciale, rende inammissibile il ricorso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2021
Processo civile
Valida la notificazione dell'ordinanza-ingiunzione effettuata direttamente dalla P.A. via PEC
Rocco D'Aprile
In tema di sanzioni amministrative, la notificazione delle ordinanze-ingiunzione ai sensi dell'art. 18 della l. n. 689/1981 può avvenire direttamente da parte della P.A. a mezzo di posta elettronica certificata,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2021
Processo civile
Travisamento della prova e ricorso per Cassazione: quali effetti sulla c.d. «doppia conforme»?
Francesco Bartolini
Se è chiara l'inammissibilità del ricorso proposto avverso la sentenza d'appello che conferma la decisione di primo grado, ex art. 348-ter, u.c., c.p.c., un problema sorge quando il ricorrente deduce che quella conformità...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi