Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2023
Processo civile
Opposizioni esecutive e compatibilità delle memorie ex art. 183, comma 6, c.p.c. con quelle di cui all'art. 171-ter c.p.c.
Roberta Vasta
La questione decisa dal provvedimento in esame concerne l'inderogabilità della struttura bifasica delle opposizioni esecutive. Il Tribunale di Catania ha, difatti, statuito che la nullità dell'atto introduttivo dell'opposizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 AGO. 2023
Processo civile
Il corretto assolvimento dell'onere della prova della notificazione a mezzo PEC
Rocco D'Aprile
L'orientamento espresso dalla sentenza in commento, conforme peraltro ad unanime giurisprudenza di merito e di legittimità, che commina la sanzione della nullità (sanabile) quale conseguenza della violazione delle forme digitali, risulta il più idoneo a conciliare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 AGO. 2023
Processo civile
Decreto ingiuntivo opposto dal consumatore: è possibile il rilievo da parte del g.e. della invalidità delle clausole abusive?
Mario Pio Contessa
La problematica giuridica rimessa alla decisione del giudice dell'esecuzione afferiva alla possibilità di estendere l'applicazione dei principi espressi dalle Sezioni Unite n. 9479/2023 anche nell'ipotesi di decreto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 AGO. 2023
Processo civile
La cessazione della materia del contendere ha valore pregiudiziale rispetto alla questione di giurisdizione
Roberta Nardone
La sentenza di appello viene censurata dal ricorrente per avere il Tribunale omesso di dichiarare cessata la materia del contendere quando, invece, tale statuizione sarebbe stata pregiudiziale rispetto a quella sulla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 AGO. 2023
Processo civile
Prova della regolarità urbanistica dell'immobile nel giudizio per l'esecuzione coattiva del preliminare di vendita
Rossella Pezzella
La questione controversa esaminata dall'ordinanza in commento è se, al fine di ottenere la pronuncia costitutiva ex art. 2932 c.c., la prova della regolarità urbanistica dell'immobile promesso in vendita possa essere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 AGO. 2023
Processo civile
L'annullamento dell'ordinanza di assegnazione consente di ripetere le somme pagate
Paolo Cagliari
Con l'ordinanza che si annota, la Corte di cassazione ha precisato in quali termini l'ordinanza di assegnazione definisce il processo esecutivo introdotto con atto di pignoramento presso terzi e quali sono gli effetti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 AGO. 2023
Processo civile
Rapporto tra azione diretta del danneggiato e costituzione di parte civile
Francesco Agnino
L'azione diretta prevista dall'art. 144 cod. ass. amplia l'oggetto del giudizio civile instaurato dal danneggiato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 LUG. 2023
Processo civile
È possibile richiedere l’emissione ante causam di provvedimenti indifferibili?
Caterina Costabile
L'art. 473-bis.15 c.p.c. ha sollevato molteplici dubbi interpretativi tra i primi commentatori, tra cui quello relativo alla possibilità di chiedere l'emissione dei provvedimenti indifferibili anche ante causam,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2023
Processo civile
Processo con più parti, controversia riguardante la liquidazione delle spese ed integrazione del contradditorio
Sergio Matteini Chiari
Quando tra due delle più parti in causa si controverta unicamente circa il carico delle spese del giudizio delle fasi precedenti, non è necessaria l'integrazione del contraddittorio nel giudizio di cassazione
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2023
Processo civile
Contrasti sulla proponibilità della domanda divorzile in sede di separazione congiunta
Roberto Masoni
Si domanda se, nel nuovo rito delle persone, dei minorenni e della famiglia, sia ammissibile avanzare cumulativamente domanda di separazione e di divorzio in un procedimento a domanda congiunta (art. 473-bis.51 c.p.c.).
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi