Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2016
Processo civile
Deposito del foglio di precisazione delle conclusioni: ammissibile sia cartaceo che telematico
Michele Nardelli
È solo in vista di una maggiore comodità di redazione della sentenza che la prassi di alcuni Uffici prevede che le conclusioni vengano annotate su un foglio PC, prodotto nel fascicolo processuale, in modo che possano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2016
Processo civile
Le conseguenze processuali del deposito telematico di un documento in formato pdf immagine
Michele Nardelli
In mancanza di una sanzione processuale qualificata dal legislatore, l'inosservanza della regola tecnica, secondo la quale l'atto del processo deve essere ottenuto dalla trasformazione di un documento testuale, e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 DIC. 2015
Processo civile
L’esclusività del deposito telematico degli atti endoprocedimentali e le conseguenze della sua violazione
Fabio Valerini
Il ricorso proposto ai sensi dell'art. 669-duodecies c.p.c. volto all'attuazione di un provvedimento cautelare (o possessorio) ha, senza dubbio, natura endoprocessuale e, come tale, opera l'obbligo di deposito con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 DIC. 2015
Processo civile
La sottoscrizione con firma digitale dei provvedimenti giudiziali
Emanuele Forner
La sentenza redatta in formato elettronico dal giudice e da questi sottoscritta con firma digitale ai sensi dell'art. 15 d.m. 21 febbraio 2011, n. 44, non è affetta da nullità per mancanza di sottoscrizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 DIC. 2015
Processo civile
Ricorso per decreto ingiuntivo depositato in formato PDF immagine. Nullità?
Ciro Coticelli
Il deposito di ricorso per decreto ingiuntivo a mezzo PDF immagine in luogo di pdf nativo non comporta l'inesistenza dell'atto e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 NOV. 2015
Processo civile
Ammissibilità del deposito in modalità non telematica di reclamo cautelare
Pietro Calorio
Il Collegio, dato atto di un contrasto giurisprudenziale sul punto, riteneva di aderire da un lato all'orientamento che qualifica il reclamo come “atto endoprocessuale” (conformemente a Trib. Torino, ord., 6 marzo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 NOV. 2015
Processo civile
Rimessione in termini in caso di errori nel deposito e tempestività della richiesta
Nicola Gargano
Non può essere accolta l'istanza di rimessione in termini relativamente ad un deposito telematico non giunto a buon fine, se l'istante non dimostra che lo stesso è stato rifiutato dalla cancelleria per causa a sè...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2015
Processo civile
La notifica a mezzo PEC ad indirizzo diverso da quello risultante dai pubblici registri
Giuseppe Vitrani
La notificazione effettuata a mezzo PEC ad indirizzo non risultante dai pubblici elenchi e risultante invece dalla corrispondenza intercorsa tra le parti, seppur andata a buon fine, non rispetta il disposto dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2015
Processo civile
La modalità per il deposito del ricorso in opposizione agli atti esecutivi
Giuseppe Vitrani
Il deposito di un ricorso in opposizione all'esecuzione agli atti esecutivi ex art. 617, comma 2, c.p.c. effettuato per via telematica è affetto da irregolarità trattandosi di atto non rientrante fra quelli depositati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2015
Processo civile
La notificazione telematica dell'avvocato in assenza di normativa regolamentare disciplinatrice
Fabio Valerini
Una notificazione eseguita dall'avvocato ai sensi dell'art. 3-bis anteriormente alla data del 15 maggio 2014 si doveva, dunque, reputare nulla e tale da giustificare, in mancanza di costituzione del convenuto, un...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi