Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
12 APR. 2017
Processo civile
La giustizia amministrativa sdogana la mediazione contumaciale?
Giampaolo Di Marco
Il Tar Abruzzo ha affrontato la questione relativo a mediatore è legittimato a formulare la proposta conciliativa ogniqualvolta l'accordo amichevole non sia stato spontaneamente stipulato dalle parti, anche laddove...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2017
Processo civile
Giudizio divisorio: inammissibile il ricorso straordinario per cassazione avverso il rigetto del reclamo
Livia Di Cola
L'ordinanza di rigetto del reclamo proposto avverso l'atto del notaio delegato dal giudice per le operazioni di divisione non è impugnabile mediante ricorso straordinario per cassazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 APR. 2017
Processo civile
La comunicazione del decreto di condanna all'equa riparazione segna il dies a quo per la decorrenza del termine di inefficacia
Francesco Agnino
La questione affrontata dalla Cassazione riguarda l'individuazione del dies a quo per la decorrenza del termine di trenta giorni previsto dall'art. 5, comma 2, l. n. 89/2001.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2017
Processo civile
Morte o perdita di capacità di stare in giudizio
Lorenzo Balestra
La Cassazione, con la sentenza in commento, si occupa del caso in cui una delle parti del giudizio sia una società che, nelle more, sia stata cancellata dal registro delle imprese. Il problema da risolvere prende...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 APR. 2017
Processo civile
Valida la relata di notifica a mezzo PEC priva di firma digitale
Fabrizio Testa
La Cassazione sceglie di applicare il principio di raggiungimento dello scopo in assenza di lesione del diritto di difesa, richiamando e confermando un orientamento che va consolidandosi richiedendo però la verifica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2017
Processo civile
Controversie in materia di sanzioni per infrazioni al codice della strada: è competente il Giudice di pace o il Tribunale?
Vito Amendolagine
La Cassazione, a seguito delle incertezze riscontrate nei plurimi orientamenti giurisprudenziali, in ordine alla corretta qualificazione della competenza attribuita al giudice di pace ed al tribunale nella materia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2017
Processo civile
Caducazione del titolo esecutivo e cessazione della materia del contendere: le spese vanno liquidate secondo il criterio della soccombenza virtuale?
Rosaria Giordano
In tema di opposizione di terzo all'esecuzione, la sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo integra un'ipotesi di cessazione della materia del contendere.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAR. 2017
Processo civile
Natura del giudizio di appello e specificità dei motivi (la vecchia disciplina)
Francesco Bartolini
In tema di giudizio di appello, il requisito della specificità dei motivi prescritto dall'art. 342 c.p.c. (nella formulazione, applicabile “ratione temporis”, anteriore alle modifiche introdotte dall'art. 54, comma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2017
Processo civile
Limiti all'abuso del processo con riferimento alla parcellizzazione delle pretese creditorie derivanti da un rapporto di durata o complesso
Cesare Trapuzzano
Nella giurisprudenza di legittimità si era formato un contrasto in ordine all'estensione della regola di infrazionabilità della domanda anche ai plurimi diritti di credito derivanti dal medesimo rapporto di durata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2017
Processo civile
Il ritardato recapito della RdAC non è imputabile a chi deposita e legittima la rimessione in termini
Pietro Calorio
La questione giuridica affrontata dal Tribunale di Rovigo riguarda la tempestività del deposito inviato in termini ma con generazione tardiva della ricevuta di avvenuta consegna (RdAC) da parte del sistema ministeriale.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi