Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2017
Processo civile
Le Sezioni Unite si pronunciano sulle prove indispensabili in appello
Mauro Di Marzio
Quali prove sono indispensabili e sono conseguentemente ammissibili in appello quantunque nuove? Quelle la cui utilità o necessità sorge dalla sentenza impugnata, in buona sostanza quando il giudice ha adottato la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAG. 2017
Processo civile
La qualità di erede riconosciuta all'esito di azione di petizione dell'eredità non può essere oggetto di riesame se non mediante l'azione di revocazione
Sergio Matteini Chiari
La questione giuridica sottoposta alla Corte Suprema di Cassazione è stata quella di stabilire se sia possibile dedurre in un giudizio diverso da quello di revocazione straordinaria, testamento avente una data successiva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAG. 2017
Processo civile
Il termine per la proposizione del riesame avverso l'ingiunzione di pagamento europea
Giuseppe Fiengo
La Cassazione si è occupata di stabilire quando possa considerarsi tempestiva e quindi ammissibile la domanda di riesame dell'ingiunzione di pagamento europea, per i casi disciplinati all'art. 20.1 del regolamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAG. 2017
Processo civile
Natura parziaria dell'obbligazione di pagamento del compenso arbitrale in caso di frazionamento previsto nel provvedimento di autoliquidazione
Luca Caputo
La sentenza in commento affronta, principalmente, la questione relativa alla natura dell'obbligazione di pagamento del compenso in favore del collegio degli arbitri che grava sulle parti di un giudizio arbitrale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2017
Processo civile
A volte c'è due senza tre: le sezioni unite abrogano al terzo tentativo l'art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c.
Mauro Di Marzio
Le Sezioni Unite, rivedendo il loro precedente orientamento, hanno escluso la possibilità di applicare la sanzione della improcedibilità, ex art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c., al ricorso contro una sentenza notificata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAG. 2017
Processo civile
Conseguenze dell'applicazione del rito camerale in cassazione ai ricorsi già depositati ma non ancora fissati
Cesare Trapuzzano
Il nodo processuale di rilievo sciolto dall'ordinanza in questione concerne l'ammissibilità del deposito delle memorie che conseguono all'azionamento del rito camerale presso la sezione filtro, e della conseguente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAG. 2017
Processo civile
Conseguenze processuali dell'erronea scelta del rito in materia di licenziamenti
Antonio Lombardi
Il Tribunale di Roma, nella sentenza in commento, si è occupato delle conseguenze processuali in caso di erronea scelta del rito in materia di impugnativa dei licenziamenti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAG. 2017
Processo civile
Nullità della sentenza di appello fondata su questioni di fatto o di fatto e diritto, rilevate d’ufficio e non sottoposte all’attenzione delle parti
Sergio Matteini Chiari
La questione giuridica sottoposta alla Corte Suprema di Cassazione e che interessa in questa sede è stata quella di stabilire se fosse da ritenere viziata da nullità sentenza fondata su questione comportante nuovi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAG. 2017
Processo civile
La prova dell'esito della notifica telematica ex art. 15 legge fallimentare
Stefano Bogini
La questione affrontata dalla Cassazione riguarda le corrette modalità con cui dare la prova dell'attività notificatoria telematica della cancelleria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2017
Processo civile
La prova in giudizio della relazione extra-coniugale ai fini dell'addebito della separazione
Giusi Ianni
Il Tribunale di Milano si è occupato di stabilire se, ai fini dell'addebito delle separazione ad uno dei coniugi, sia possibile interrogare un teste circa l'esistenza di un relazione extraconiugale.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi