Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2019
Famiglie
Molestie sessuali da parte di un dipendente pubblico su minori di sesso maschile ed effetti della direttiva 2000/78/CE
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
L'art. 2 della direttiva 2000/78/CE si propone di fissare un quadro generale per garantire ad ogni individuo la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro, offrendo una protezione efficace...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2019
Famiglie
Congedo straordinario per l’assistenza al genitore disabile: spetta anche al figlio non convivente?
Francesco Pisano
Il congedo straordinario per l'assistenza a persona in condizioni di disabilità grave spetta solo al familiare già convivente, ovvero può competere anche a colui che intende instaurare una convivenza con la persona...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GEN. 2019
Famiglie
I coeredi di un immobile rispondono solidalmente dei debiti condominiali sorti successivamente all’accettazione dell’eredità
Maurizio Tarantino
Chiamato ad accertare la legittimazione di un'opposizione avverso un decreto ingiuntivo, richiesto dal condominio per i debiti condominiali maturati prima e dopo la morte del de cuius, il Tribunale ha evidenziato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2019
Famiglie
Affidamento esclusivo della prole e violenza assistita
Carla Loda
Può essere disposto l'affidamento esclusivo della prole minorenne laddove la condotta violenta e aggressiva di uno dei genitori sia tale da far supporre un grave turbamento in capo al minore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2019
Famiglie
Legittima la funzione del cognome comune nelle unioni civili quale cognome d'uso senza valenza anagrafica
Annamaria Fasano
Il d.lgs. n. 5/2017 (e il successivo d.m. 27 febbraio 2017) nell'omologare la disciplina del cognome comune dell'unione civile a quella prevista dall'art. 143-bis c.c. per il cognome coniugale ha stravolto il significato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GEN. 2019
Famiglie
No alla pensione di reversibilità se l'ex coniuge ha ricevuto l'una tantum
Laura Parlanti
Il coniuge divorziato, che ha percepito l'assegno divorzile mediante versamento di una somma una tantum, in caso di decesso dell'ex coniuge ha diritto o meno alla pensione di reversibilità (o di una quota parte di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2019
Famiglie
Adozione in casi particolari dei figli della ex compagna
Laura Maria Pietrasanta
Deve essere autorizzata l'adozione in casi particolari dei minori da parte dell'ex compagno della madre biologica, sulla scorta dell'art. 44, lett. d), l. n. 184/1983.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2019
Famiglie
L'ex coniuge resta Presidente del Cda anche se privo della maggioranza azionaria
Laura Catania
La pronuncia in commento esamina le sorti di un patto parasociale che diventa parte integrante di una separazione personale dei coniugi alla stregua di qualsiasi altro accordo di natura patrimoniale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2019
Famiglie
Il rifiuto dei genitori di mandare i figli a scuola legittima il ritiro temporaneo della responsabilità genitoriale
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea dei diritti dell'uomo, dopo aver valutato il sistema tedesco di frequenza scolastica obbligatoria, ha ritenuto che esso sia in linea con la giurisprudenza europea rientrando nel margine di apprezzamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2019
Famiglie
Assegno di divorzio: il Tribunale di Milano interpreta le Sezioni Unite
Marta Rovacchi
Nel valutare il diritto alla erogazione dell'assegno divorzile il Tribunale deve accertare innanzi tutto l'esistenza di uno squilibrio tra la posizione economico-reddituale delle parti.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi