Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2019
Famiglie
Matrimonio internazionale e competenza in materia di responsabilità genitoriale
Laura Parlanti
La competenza del giudice del divorzio sulle domande relative alla responsabilità genitoriale viene determinata in base al criterio generale della residenza abituale del minore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2019
Famiglie
La concentrazione delle tutele e procedimenti de potestate: no alla sovrapposizone di provvedimenti nell'interesse del minore
Rita Russo
Qualora sia pendente innanzi al tribunale ordinario un giudizio di separazione, divorzio o ex art. 316 c.c. preventivamente instaurato, la competenza del giudice ordinario in materia di procedimenti ex art. 330...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2019
Famiglie
Criteri di assegnazione della casa familiare, sussistenza del collegamento della prole con l’habitat domestico
Elisa Pradella
Ai fini dell'assegnazione della casa familiare occorre la concreta dimostrazione del collegamento stabile della prole con l'abitazione del genitore, unitamente al criterio della prevalenza temporale del figlio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2019
Famiglie
In presenza di indici di alienazione, deve essere garantito il diritto alla bigenitorialità
Armando Cecatiello
La pervicace volontà̀ manifestata dalla figlia di non vedere il padre – largamente immotivata ed irrazionale – è stata inquadrata dal c.t.u., con adesione di entrambi i c.t.p., nella PAS (Sindrome di Alienazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 AGO. 2019
Famiglie
Rifiuto di trattamenti sanitari da parte dell'a.d.s.: la l. n. 291 non è incostituzionale
Roberto Masoni
Il conferimento all'amministratore di sostegno della rappresentanza esclusiva in ambito sanitario non porta con sé, anche e necessariamente, il potere di rifiutare i trattamenti sanitari necessari al mantenimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 AGO. 2019
Famiglie
Violenza assistita e applicabilità della causa ostativa alla sospensione dell'esecuzione della pena ex art. 656, comma 9, lett. a), c.p.p.
Fabrizio Filice
La questione affrontata dalla S.C. è se e in che limiti la causa di esclusione della sospensione dell'esecuzione della pena prevista all'art. 656, comma 9, lett. a), c.p.p., in relazione alla fattispecie, ora abrogata,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 AGO. 2019
Famiglie
“Negozi della crisi matrimoniale”: i benefici fiscali estesi agli atti dispositivi a favore di terzi estranei a nucleo familiare
Giuseppe Caracciolo
In tema di agevolazioni "prima casa", il trasferimento dell'immobile prima del decorso del termine di cinque anni dall'acquisto, in esecuzione di quanto previsto da una delle condizione dell'accordo di separazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 AGO. 2019
Famiglie
Morte del feto per asfissia perinatale: omicidio colposo o aborto colposo?
Vittorio Nizza
Nel concetto di "uomo" indicato quale persona offesa del reato di cui all'art. 575 c.p. rientra anche il "feto nascente". Il termine "feto" precisa ancora la Corte nel dettato normativo dell'art. 578 c.p. è usato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 AGO. 2019
Famiglie
Decadenza dalla responsabilità genitoriale: occorre la prognosi sulle possibilità di recupero della capacità genitoriale
Cristina Ravera
Il giudice di merito nel pronunciarsi in ordine alla decadenza dalla responsabilità genitoriale deve esprimere una prognosi sull'effettiva ed attuale possibilità di recupero delle capacità e competenze genitoriali,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 LUG. 2019
Famiglie
Assegnazione della casa familiare e figli maggiorenni: no alla pronuncia d'ufficio
Edoardo Rossi
In presenza di figli maggiorenni non autosufficienti, occorre riproporre in sede di giudizio di divorzio la domanda di assegnazione della casa famigliare da parte di chi risulti già assegnatario in sede di separazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi