Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2020
Famiglie
L'ex convivente ha diritto al rimborso delle somme versate per la costruzione della casa familiare?
Martina Botton
La corresponsione di somme da un convivente all'altro, a titolo di concorso nelle spese di costruzione della casa familiare, destinata a divenire comune, giustifica, ex art. 2033 c.c., il rimborso delle somme versate,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GEN. 2020
Famiglie
Circostanze rilevanti per autorizzare il trasferimento di residenza del minore
Domenico Costantino
In tema di collocamento privilegiato della prole, la scelta del genitore presso il quale il minore deve permanere abitualmente deve essere ispirata al principio del superiore interesse del minore, atteso che la stabilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2020
Famiglie
Violazione del ne bis in idem in pendenza del giudizio divorzile
Paolo Rampini
La cassazione precisa i contorni del principio del ne bis in idem nei giudizi di famiglia: non sussiste violazione del divieto se, in pendenza del giudizio divorzile, viene proposta domanda di modifica delle condizioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GEN. 2020
Famiglie
Assegno divorzile: la funzione riequilibratrice e il valore del sacrificio per le esigenze familiari
Elisa Pradella
Il riconoscimento dell'assegno di divorzio, in favore dell'ex coniuge, deve essere valutato non soltanto avendo riguardo allo squilibrio economico-patrimoniale tra le parti, sic et simpliciter, ma occorre che la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GEN. 2020
Famiglie
La giurisdizione spetta al Tribunale dello Stato ove il minore risiedeva prima della sottrazione internazionale
Gloria Musumeci
Il Tribunale del luogo in cui il minore aveva la residenza abituale immediatamente prima del mancato rientro conserva la competenza giurisdizionale a decidere sulle questioni inerenti il suo mantenimento e il suo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2020
Famiglie
Sistemi europei di protezione dei minori: la Corte verso una maggiore tutela del fanciullo
Giuseppina Pizzolante
Nella sentenza del 10 settembre 2019, nel caso Strand Lobben and Others v. Norway, la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo ha statuito che viola l'art. 8 CEDU la decisione delle autorità nazionali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GEN. 2020
Famiglie
Residenza abituale del minore e giurisdizione del giudice straniero
Armando Cecatiello
Quando nel giudizio di divorzio introdotto innanzi al giudice italiano siano avanzate domande inerenti la responsabilità genitoriale e il mantenimento di figli minori non residenti abitualmente in Italia, ma in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 DIC. 2019
Famiglie
Percorsi psicoterapeutici individuali e di coppia per la tutela del minore: limiti costituzionali
Marina Pavone
In tema di affidamento di figli minori, la prescrizione ai genitori di intraprendere un percorso psicoterapeutico individuale e un percorso di sostegno alla genitorialità da seguire insieme comporta comunque, anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 DIC. 2019
Famiglie
Sottrazione e trattenimento di minore all’estero. Ombre di incostituzionalità sulla sospensione dall’esercizio della responsabilità genitoriale
Piera Gasparini
La questione affrontata dalla decisione in commento riguarda la disciplina della fattispecie penale di cui all'art. 574-bis c.p., in punto di applicazione automatica della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 DIC. 2019
Famiglie
Misure di protezione dei minori: quale Stato competente per l'applicazione?
Emilia Velletri
Quali sono i criteri in base ai quali una sentenza inerente interventi a tutela di minori, adottata da uno stato membro dell'Unione Europea, possa essere riconosciuta in Italia?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi