Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2020
Famiglie
La madre che ostacola la relazione tra padre e figlio è obbligata a risarcire entrambi
Michol Fiorendi
Va accolta la richiesta risarcitoria avanzata dal padre nei confronti della madre quando il Giudice di merito, attraverso un prudente apprezzamento dei fatti, accerta che la relazione affettiva tra padre e figlio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 FEB. 2020
Famiglie
Donna coniugata riconosce il figlio come concepito fuori dal matrimonio: quali azioni per il marito
Alberto Figone
Come deve essere qualificata l'azione con cui il marito di colei che riconosca un figlio come concepito con uomo diverso dal coniuge, intende invece far accertare la propria paternità sul nato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2020
Famiglie
Ascolto del minore e valutazione del suo rifiuto di vedere il padre
Francesca Romana Viccei
Accertato, tramite la consulenza tecnica d'ufficio e la relazione dei servizi sociali, che il rifiuto della figlia di vedere il padre è riconducibile alla sua volontà e non al plagio della madre, non possono essere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2020
Famiglie
Quando la vittima reagisce al bullo
Sabina Anna Rita Galluzzo
Due sono le questioni affrontate dalla Corte: la prima concerne la prova liberatoria, prova che consente ai genitori, responsabili ai sensi dell'art. 2048 c.c del danno cagionato dal fatto illecito del figlio minorenne...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2020
Famiglie
Non è incostituzionale il divieto di accesso alla procreazione medicalmente assistita per le coppie omosessuali femminili
Stefania Stefanelli
Il divieto, sanzionato penalmente, di applicare tecniche di PMA a coppie formate da persone del medesimo sesso è incostituzionale per violazione del diritto fondamentale alla genitorialità
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2020
Famiglie
Il diritto del minore a crescere e permanere nella famiglia d'origine, anche “allargata”
Laura Catania
La questione affrontata dalla Corte di Cassazione riguarda il caso in cui i minori debbano essere temporaneamente allontanati dai genitori i quali, versando in uno stato di difficoltà, potrebbero ostacolare l'educazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2020
Famiglie
Pensione di reversibilità: è sufficiente che l'assegno di divorzio sia riconosciuto prima dell'introduzione della relativa domanda
Laura Parlanti
Il diritto dell'ex coniuge all'attribuzione di una porzione della pensione di reversibilità dell'altro presuppone il riconoscimento in suo favore della spettanza dell'assegno divorzile, sia pure in forza di pronuncia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2020
Famiglie
Inadeguatezza del padre all’assunzione del ruolo genitoriale: opportuno l'affido esclusivo alla madre
Marta Rovacchi
Le circostanze emerse nel corso del giudizio fanno desumere una condizione di manifesta carenza e inadeguatezza del padre all'assunzione del ruolo genitoriale, pertanto è opportuno, nell'esclusivo interesse del minore,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GEN. 2020
Famiglie
Procedimenti de potestate: partecipazione necessaria del minore, curatore speciale e integrazione del contraddittorio
Cinzia Calabrese
Nei giudizi riguardanti l'adozione di provvedimenti limitativi, ablativi o restitutivi della responsabilità genitoriale, il minore è parte necessaria del procedimento e il contraddittorio deve essere integrato anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2020
Famiglie
La natura costitutiva della divisione ereditaria
Vera Tagliaferri
Francesca Maria Bava
Gli atti di scioglimento della comunione ereditaria sono soggetti alla comminatoria della sanzione della nullità, prevista dall'art. 46, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi