Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 SET. 2020
Famiglie
Azione revocatoria e fondo patrimoniale: opponibilità dell'atto di costituzione, legittimazione passiva dei coniugi e sopravvenuta inesistenza del credito
Gloria Musumeci
La titolarità di un diritto di credito, anche eventuale, costituisce condizione dell'azione revocatoria sotto il profilo della legitimatio ad causam dell'attore. Pertanto, il sopravvenire in corso di causa di un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2020
Famiglie
Diagnosi di PAS: il giudice può non condividerla e disporre l'affido condiviso del figlio minore
Alberto Figone
La locuzione “sindrome da alienazione genitoriale” non integra una nozione di patologia clinicamente accertabile, bensì un insieme di comportamenti posti in essere da un genitore per emarginare e neutralizzare l'altro....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2020
Famiglie
La revocazione tacita della precedente revoca espressa del testamento: limiti di ammissibilità
Barbara D'Amato
La formulazione letterale dell'art. 681 c.c., che tendenzialmente preclude la revocazione tacita della precedente revoca espressa (fatta salva l'ipotesi in cui la revoca per incompatibilità derivi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2020
Famiglie
Abbandono del figlio: natura permanente dell'illecito endofamiliare
Mara Lucia Schirinzi
L'abbandono genitoriale consistente nella protratta violazione di tutti gli obblighi che il genitore ha nei confronti della prole, integra un illecito endofamiliare permanente, e non la reiterazione di singoli illeciti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2020
Famiglie
Non è impugnabile il testamento senza interesse ad agire
Nelson Alberto Cimmino
In materia testamentaria, l'attore titolare della legittimazione ad esercitare le azioni di nullità ed annullamento non è esentato dal dimostrare la sussistenza di un proprio concreto interesse...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2020
Famiglie
Sottrazione e trattenimento di minore all'estero: è illegittima l'applicazione automatica della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale
Giulia Eleonora Aresini
Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 574-bis, comma 3, c.p., nella parte in cui prevede che la condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di sottrazione e mantenimento di minore all'estero...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2020
Famiglie
L'accordo Italia-Russia sulle adozioni non è applicabile all'adozione in casi particolari
Sabina Anna Rita Galluzzo
L'art. 8 dell'Accordo bilaterale tra l'Italia e la Russia del 6.11.2008 (ratificato dall'Italia con legge del 18.2.2019), che attribuisce all'Autorità dello Stato di origine del minore la competenza ad emettere la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 AGO. 2020
Famiglie
L'ingiustificato arricchimento e il principio di non contestazione in caso di sopravvenuta interruzione di una relazione sentimentale
Federico Colangeli
La Corte di merito, con siffatta affermazione, e con la statuizione adottata sul presupposto della stessa, è incorsa nella denunciata violazione dell'art. 115 c.p.c. e art. 2041 c.c., non essendo previsto, in relazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 AGO. 2020
Famiglie
Valido il patto fiduciario immobiliare privo di forma scritta
Francesco Scarfò
Per il patto fiduciario con oggetto immobiliare che s'innesta su un acquisto effettuato dal fiduciario per conto del fiduciante, non è richiesta la forma scritta ad substantiam; ne consegue che tale accordo, una...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 AGO. 2020
Famiglie
Costituzione di fondo patrimoniale, azione revocatoria ordinaria e prova “in re ipsa” della “scientia damni”
Eleonora Reggiani
In caso di esperimento dell'azione revocatoria ordinaria nei confronti dell'atto di costituzione di un fondo patrimoniale effettuato da entrambi i coniugi...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi