Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2020
Famiglie
Necessario il bilanciamento tra favor veritatis e diritto all'identità personale nell'impugnazione del riconoscimento consapevolmente falso
Eleonora Reggiani
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 263 c.c., in riferimento agli artt. 2 e 3 Cost., nella parte in cui non esclude la legittimazione ad impugnare il riconoscimento del figlio in capo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 OTT. 2020
Famiglie
La riconciliazione non è incompatibile con il rispetto della parte economica dell'accordo di separazione nè con l'accoglimento della modifica delle condizioni
Laura Parlanti
È improcedibile la domanda di scioglimento del matrimonio se i coniugi dopo la separazione sono tornati a vivere insieme per anni, pur avendo altre soluzioni abitative. L'eccezione di sopravvenuta riconciliazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2020
Famiglie
Accertamento giudiziale di paternità e mezzi di prova utilizzabili
Michol Fiorendi
In materia di accertamenti giudiziali relativi alla paternità e alla maternità, la consulenza tecnica ha funzione di mezzo obiettivo di prova, costituendo lo strumento più idoneo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2020
Famiglie
Sospensione della responsabilità genitoriale per condotte pregiudizievoli e collocamento temporaneo del minore in struttura protetta
Laura Maria Pietrasanta
Il trasferimento temporaneo della bambina (n.d.r. in una struttura protetta), pur rappresentando l'extrema ratio, appare al Collegio l'intervento più efficace, il cui vantaggio è...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2020
Famiglie
Riconoscimento tardivo del figlio naturale nato fuori dal matrimonio e sospensione del procedimento per la dichiarazione di adottabilità
Sabina Anna Rita Galluzzo
Ove al Tribunale ordinario sia richiesto di pronunciare sentenza che tenga luogo del consenso dell'altro genitore al riconoscimento di un figlio nato fuori del matrimonio, in pendenza di procedura di adottabilità,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2020
Famiglie
Stato di adottabilità per i minori privi di assistenza morale e materiale da parte dei genitori
Nicolò Merola
L'adottabilità di un minore può essere dichiarata anche quando lo stato di abbandono dello stesso sia determinato da una situazione psicologica e/o fisica, grave e non transitoria, che renda il genitore, seppur ispirato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2020
Famiglie
Inadempimento o periculum in mora non sono presupposti per iscrivere ipoteca giudiziale a garanzia dell'assegno divorzile
Valeria Mazzotta
Ai sensi dell'art. 8, 2° comma, l. 1° dicembre 1970, n. 898, - il quale costituisce puntuale applicazione del principio generale di cui all'art. 2818 c.c. - l'ex coniuge creditore dell'assegno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 SET. 2020
Famiglie
La salvaguardia della continuità affettiva nell'interesse del minore
Rita Russo
Qualora un minore rientri nella propria famiglia dopo un periodo di allontanamento, e ove si accerti che risponde al suo interesse mantenere la continuità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2020
Famiglie
Presupposti per lo scioglimento dell'unione civile e discrimen con gli istituti matrimoniali
Giuseppe Spadaro
Margherita Tudisco
L'unione civile può sciogliersi per cause automatiche (art. 1 co. 22, 23, 26 L. 76/2016) ovvero in seguito alla manifestazione di volontà, congiunta o unilaterale, da parte dei componenti della coppia. Nell'ipotesi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2020
Famiglie
Delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale e ordine pubblico, permangono incertezze
Paolo Di Marzio
Può essere delibata, e conseguire gli effetti civili, la sentenza ecclesiastica che abbia pronunciato la nullità del matrimonio concordatario per esclusione di uno, o più, dei “bona matrimonii”, nel caso di specie...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi