Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 NOV. 2020
Famiglie
Il legame di fratria diventa un effetto automatico dell'adozione in casi particolari
Margherita Tudisco
La questione che si pone all'organo giudicante è quella di chiarire se dall'adozione omoparentale operata mediante il ricorso all'art. 44 lett. d) discenda anche il legame di parentela tra i fratelli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2020
Famiglie
Il principio di proporzionalità nella quantificazione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli
Marina Pavone
La quantificazione dell'assegno di mantenimento per il figlio, a carico del genitore non collocatario, non può prescindere da una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori, nell'ambito di un'analisi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 NOV. 2020
Famiglie
La rilevanza dei fatti sopravvenuti in corso di causa: onere della prova e pronuncia sui medesimi nei giudizi di separazione e divorzio
Nicolò Merola
La domanda proposta in corso di causa e fondata su un fatto sopravvenuto in pendenza di quel procedimento non dovrà essere valutata allorché sia inibita ogni possibilità di interlocuzione alla controparte.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2020
Famiglie
Morto il legatario di usufrutto, la facoltà di rinunziarvi si trasmette al suo erede
Nelson Alberto Cimmino
Se il legato in sostituzione di legittima ha ad oggetto il diritto di usufrutto ed il legatario muore prima di averlo accettato, la facoltà di rinunziarvi si trasmette al suo erede?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 NOV. 2020
Famiglie
Il giudice del luogo di residenza abituale del minore è competente a decidere sulla modifica delle condizioni di divorzio per il suo affidamento e mantenimento
Caterina Costabile
La questione esaminata dalla Cassazione afferisce alla individuazione del giudice territorialmente competente a decidere sulla domanda di revisione delle condizioni di affidamento e mantenimento dei figli minori...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 NOV. 2020
Famiglie
La validità dei testamenti simultanei alla luce degli articoli 589 c.c. e 458 c.c.
Barbara D'Amato
La questione affrontata dalla Suprema Corte attiene alla validità dei testamenti simultanei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 NOV. 2020
Famiglie
Collazione e valore della donazione con riserva di usufrutto
Gabriele Mercanti
Qualora il donante abbia donato la nuda proprietà di un bene, riservandosi l'usufrutto per sè e per il coniuge, vita natural durante e con reciproco diritto di accrescimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 NOV. 2020
Famiglie
Il padre che consapevolmente omette di riconoscere il figlio è tenuto, una volta instaurato il rapporto di filiazione, a risarcire il danno endofamiliare
Giulio Montalcini
Il padre che consapevolmente omette di riconoscere il figlio è tenuto, una volta instaurato il rapporto di filiazione, a risarcire il danno endofamiliare provocato al figlio e alla madre che da sola lo ha cresciuto
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2020
Famiglie
L'affidamento condiviso del minore non significa simmetrica ripartizione dei tempi di permanenza
Elisa Pradella
La riflessione cui richiama l'ordinanza de quo è il delicato rapporto tra affidamento condiviso della prole ad entrambi i genitori ed i tempi di permanenza dei figli da stabilirsi presso ciascuno, in caso di disaccordo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2020
Famiglie
Il riparto di competenze tra T.o. e T.m sulle domande economiche: una questione irrisolta
Alessandro Simeone
Il Tribunale di Pavia, con la pronunzia in questione affronta il problema del riparto delle competenze tra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni, con riferimento a una questione (quella dell'assegno perequativo)...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi