Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 DIC. 2024
Famiglie
Donazione indiretta e simulata: regime probatorio nell’azione di riduzione e di divisione ereditaria
Liberato Faccenda
L’ordinanza in esame ribadisce la distinzione tra donazione indiretta e simulata, affrontando aspetti di particolare rilievo in relazione al diverso onere probatorio necessario per l’accertamento della loro sussistenza sia nel caso in cui la stessa si dedotta da...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2024
Famiglie
L'accertamento dello stato di abbandono nel contesto del recupero delle capacità genitoriali
Sabina Anna Rita Galluzzo
La Suprema Corte nella specie si confronta con il fondamentale principio del diritto del minore a vivere nella propria famiglia, diritto che, può essere limitato solo in presenza di una accertata e irreparabile situazione di abbandono.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Famiglie
Assegno di mantenimento del figlio maggiorenne e legittimazione iure proprio del genitore convivente
Andrea Lestini
La pronuncia affronta le molteplici questioni processuali e sostanziali che ripetutamente si presentano nei giudizi di opposizione all’esecuzione, aventi ad oggetto il recupero delle somme dovute in forza di un assegno di mantenimento disposto in favore dei figli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2024
Famiglie
La rilevanza della comunione materiale e spirituale tra i coniugi quale presupposto per il riconoscimento dell’assegno divorzile
Maddalena Petronelli
Non è ammissibile il riconoscimento della componente compensativa – perequativa dell’assegno divorzile in ragione della breve durata del matrimonio, oltre che della mancata convivenza dei coniugi e, dunque, dell’assenza di una comunione di vita effettiva tra i...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2024
Famiglie
Sposarsi per prova: l’altro coniuge ha diritto al risarcimento del danno?
Claudia Ricagno
Sposarsi per prova e, nel breve periodo, domandare sia la dichiarazione di nullità del vincolo matrimoniale sia la separazione personale dal coniuge, può cagionare un danno all’altro coniuge legittimando quest’ultimo a chiedere il risarcimento?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2024
Famiglie
Cumulo di domande nei giudizi di famiglia e compatibilità dei termini processuali del nuovo rito con il diritto di difesa
Camilla Filauro
In base alle nuove disposizioni del d.lgs. 149/2022, quali sono le condizioni per la cumulabilità di domande all'interno del rito familiare? Con particolare attenzione alle domande riconvenzionali, la recente disciplina processuale garantisce effettivamente il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 NOV. 2024
Famiglie
Flessibilità della misura dell’Amministrazione di sostegno e obbligo del giudice di adeguarla alla situazione concreta della persona, anche variandola nel tempo
Laura Maria Pietrasanta
Fino a che punto possono spingersi le limitazioni al diritto di autodeterminazione del soggetto da sottoporre ad amministrazione di sostegno?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2024
Famiglie
Agevolazione “prima casa” e acquisto in regime di comunione dei beni: servono le dichiarazioni di entrambi i coniugi
Gabriele Scuffi
A norma dell’art. 1 della Tariffa allegata al d.P.R. n. 131/1986, nota II bis lett. b) e c), per il godimento delle agevolazioni fiscali c.d. “prima casa” occorre che l’acquirente dichiari in seno all’atto di acquisto di non essere titolare esclusivo o in comunione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2024
Famiglie
I trasferimenti immobiliari pattuiti dai coniugi in sede di separazione sono soggetti a revocatoria
Paola Silvia Colombo
La questione affrontata dalla Corte di cassazione concerne l’esperibilità dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. per quegli atti dispositivi (trasferimenti immobiliari) effettuati da un coniuge a favore dell’altro attraverso un accordo di separazione e/o...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2024
Famiglie
Condizioni per l'affermazione di dolo in una disposizione testamentaria
Monica Laudisio
È sufficiente la mera influenza psicologica per stabilire il dolo? O invece occorrono mezzi fraudolenti effettivi per indurre in inganno il testatore in base a età, salute e condizioni mentali, provocando false rappresentazioni che modificano direzionalmente la...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi