Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2021
Famiglie
Esclusivo interesse morale e materiale della prole e requisiti di idoneità genitoriale
Manuela Ulivi
In tema di affido dei minori l'elevato grado di conflittualità della coppia di genitori e una grave carenza delle capacità genitoriali devono essere indagate attraverso l'accertamento della veridicità dei comportamenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2021
Famiglie
Scuola pubblica vs scuola privata? È rispondente all'interesse del minore proseguire gli studi nella scuola già frequentata
Antonio Scalera
La questione che la Suprema Corte si trova a dover affrontare riguarda la fattispecie del contrasto tra genitori, entrambi esercenti la responsabilità genitoriale, su una questione di particolare importanza che investe...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 SET. 2021
Famiglie
Riconoscimento di figlio nato fuori dal matrimonio: best interest del minore e diritto alla genitorialità
Cristiana Cosentino
Il Tribunale di Milano si pone sul solco della interpretazione evolutiva ampiamente sviscerata dalla giurisprudenza di legittimità, cercando di riempire di contenuti concreti e significanti il concetto di best interest...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2021
Famiglie
La Corte Costituzionale interviene sui termini di decadenza nell'azione di impugnazione di riconoscimento del figlio
Alberto Figone
Quali sono i termini entro cui un soggetto può esperire l'azione di impugnazione del riconoscimento del figlio per difetto di veridicità senza incorrere in decadenza?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2021
Famiglie
Cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario e delibazione della sentenza canonica di nullità matrimoniale
Vincenzo Fasano
La sentenza in commento rientra fra quei pronunciamenti che chiariscono la portata del riconoscimento dell'efficacia della sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio concordatario, intervenuto dopo il passaggio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2021
Famiglie
Mantenimento del figlio maggiorenne: versamento diretto dell'assegno solo se statuito da un provvedimento del giudice
Mara Lucia Schirinzi
La S.C. affronta la questione del versamento diretto dell'assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne, chiedendosi se sia corretto che un accordo intervenuto tra le parti fissi la possibilità per il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 AGO. 2021
Famiglie
Blue whale challenge: è sempre istigazione al suicidio?
Laura Bellanova
Le condotte poste in essere dai c.d. “curatori”, nell'ambito del gioco Blue Whale Challenge integrano il reato di violenza privata (art. 610 c.p.) e atti persecutori (art. 612-bis c.p.) e non il più grave reato di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 AGO. 2021
Famiglie
Criteri di revisione dell'assegno di mantenimento dei figli nati fuori dal matrimonio
Marina Pavone
La revisione del quantum del mantenimento in favore dei figli non economicamente autosufficienti si applica anche ai figli nati fuori dal matrimonio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 AGO. 2021
Famiglie
Mandato di arresto europeo e madre con prole inferiore ai 36 mesi: necessario il bilanciamento tra difesa sociale e interessi del fanciullo
Vittorio Bratti
L'intervenuta abrogazione del motivo obbligatorio di rifiuto della consegna già previsto dall'art. 18, lett. p), l. n. 69/2005, non vale di per sé a ritenere consentita la consegna europea di madre di prole di età...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 AGO. 2021
Famiglie
Morte della zia in un incidente stradale: i nipoti vanno risarciti, anche se non conviventi
Enrico Basso
In tema di danno da perdita di un congiunto non appartenente al “nucleo familiare ristretto”, la convivenza non è condicio sine qua non per poter accedere al risarcimento, rappresentando, invece, un elemento probatorio...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi