Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 AGO. 2015
Famiglie
Il ricorso alla mediazione familiare nei procedimenti di rimpatrio dei minori
Grazia Ofelia Cesaro
Anche nei procedimenti di rimpatrio dei minori fatti oggetto di sottrazione internazionale il giudice minorile deve adoperarsi per garantire il miglior sviluppo del minore e ciò senza adottare misure stereotipate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2015
Famiglie
È costituzionalmente legittimo l’effetto retroattivo della parentela “naturale”
Vera Tagliaferri
La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 104, commi 2 e 3, d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 in riferimento agli artt. 2, 3 e 76 Cost.. Le argomentazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 LUG. 2015
Famiglie
Non sono rimborsabili le spese sostenute da un coniuge per la casa familiare di proprietà dell'altro
Manuela Cecchi
La giurisprudenza sempre di legittimità, richiamata nella motivazione, si era pronunciata con la sentenza n. 18749/2004, sull'obbligo di contribuzione ai bisogni della famiglia, al cui soddisfacimento sono tenuti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2015
Famiglie
La Corte europea condanna l'Italia a provvedere al riconoscimento dei diritti delle coppie dello stesso sesso
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea dei diritti dell'uomo con sentenza del 21 luglio 2015, Affaire Oliari et autres c. Italia, decidendo sul ricorso proposto da tre coppie omosessuali, che lamentano la violazione dell'art. 8 CEDU,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 LUG. 2015
Famiglie
Assegno perequativo in favore dei figli
Marta Rovacchi
Il Tribunale di Milano ha, con questa ordinanza, svolto un attento esame finalizzato alla concreta realizzazione di un principio perequativo che assicuri l'effettivo esercizio della genitorialità sia sotto il profilo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 LUG. 2015
Famiglie
Responsabilità genitoriale e assegno di mantenimento per i figli all’esame dello stesso giudice
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte di giustizia un rinvio pregiudiziale al fine di chiarire se la domanda di mantenimento dei figli proposta nell'ambito di un giudizio di separazione personale dei coniugi,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2015
Famiglie
Il diritto al nome e il riconoscimento degli status familiari
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea ha dichiarato che vi è stata una violazione dell'art. 14 CEDU (divieto di discriminazione), in combinato disposto con l'art. 8 CEDU (diritto al rispetto della privata e familiare), ritenendo che,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2015
Famiglie
Actio interrogatoria ex art. 481 c.c. e perdita del diritto di accettare l’eredità
Luca Lanzalone
Ai sensi dell'art. 480 comma 1 c.c., il diritto di accettare l'eredità si prescrive in 10 anni. Il termine di prescrizione ordinario decennale, nel caso del diritto in questione, manifesta un principio importante:...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 LUG. 2015
Famiglie
Inammissibilità dell’una tantum reciproca in sede di divorzio
Alessandro Simeone
Le clausole del divorzio congiunto, aventi ad oggetto due trasferimenti patrimoniali reciproci (uno del marito a favore della moglie e uno della moglie a favore del marito) entrambi a titolo di liquidazione in un'unica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 LUG. 2015
Famiglie
La Corte europea chiede agli Stati rapidità nelle procedure di ritorno dei minori
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Ferrari è un cittadino argentino coniugato con una cittadina rumena con la quale ha avuto un figlio. Il caso affrontato dalla Corte europea riguarda un procedimento di ritorno in Argentina ai sensi della Convenzione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi