Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2017
Lavoro
Il controllo delle email del dipendente secondo la Corte europea
Marco Proietti
Francesco Sansone
Il controllo sulle email del dipendente, valido ai fini disciplinari, è legittimo solo quando il lavoratore sia correttamente informato su: la portata delle attività di monitoraggio; la natura di dette attività da...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2017
Lavoro
La tempestività del procedimento disciplinare in ipotesi di condotte penalmente rilevanti
Paolo Patrizio
In tema di licenziamento disciplinare, un fatto non tempestivamente contestato dal datore non può che essere considerato insussistente ai fini della tutela reintegratoria prevista dall'art. 18 St. Lav., come modificato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2017
Lavoro
Superamento del periodo di comporto: licenziamento legittimo purché in un termine ragionevole
Pasquale Staropoli
Nel caso in cui il datore di lavoro intimi un licenziamento per superamento del periodo di comporto dopo la ripresa dell'attività lavorativa da parte del dipendente, l'allegazione e la prova di circostanze che integrino...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2017
Lavoro
Strumenti di vigilanza del datore di lavoro, limiti dei controlli difensivi e riservatezza del dipendente
Sabrina Apa
I controlli difensivi occulti sono tendenzialmente ammissibili, anche ad opera di personale estraneo all'organizzazione aziendale, in quanto diretti all'accertamento di comportamenti illeciti diversi dal mero inadempimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 OTT. 2017
Lavoro
Gestione del rapporto di lavoro e nuove tecnologie: un binomio possibile?
Fabrizio Daverio
Francesco Marasco
È legittima l'intimazione del licenziamento tramite l'applicazione Whatsapp, allorquando dal testo del messaggio si evinca la chiara volontà del mittente di recedere dal rapporto di lavoro ed il messaggio sia riconducibile,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2017
Lavoro
Infondatezza del fatto posto a fondamento del licenziamento: scatta la reintegra senza potere di discrezionalità per il giudice
Alessandra Boati
La previsione contenuta nel novellato art. 18, comma 7, St. Lav., secondo cui il giudice può applicare la disciplina di cui al comma 4 del medesimo articolo, deve essere interpretata nel senso che, in caso di inesistenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2017
Lavoro
Contratto a termine stipulato oralmente, al lavoratore spetta il risarcimento del danno di cui all'art. 36 del D.Lgs. n. 165/2001
Marta Filippi
Premesso che il lavoratore pubblico non può chiedere la conversione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato in caso di violazione di norme imperative, ostando a ciò il dettato dell'art. 36 del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 OTT. 2017
Lavoro
Impresa familiare, obblighi di sicurezza e azione di regresso
Aldo De Matteis
L'INAIL ha azione di regresso verso il titolare dell'impresa familiare per quanto erogato al partecipante per infortunio sul lavoro.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2017
Lavoro
Badge e controlli a distanza: quando è necessario il preventivo accordo sindacale
Francesco Meiffret
Costituisce un controllo a distanza che necessita un preventivo accordo sindacale o l'autorizzazione da parte della DTL ai sensi dell'art. 4 St. Lav. il badge che, oltre a verificare l'entrata e l'uscita dal luogo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2017
Lavoro
Il sistema di tutele previsto dal Jobs Act sottoposto all'esame della Corte Costituzionale
Enrico Zani
Deve ritenersi non manifestamente infondata la questione di illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 7, lettera c) L. n. 183/2014 e degli artt. 2, 4 e 10 D.lgs. 23 del 2015 per contrasto con gli artt. 3, 4,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi