GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Lavoro
ilGiuslavorista
Ricerca
Lavoro
ilGiuslavorista
Comitato scientifico: Vincenzo Di Cerbo - Arturo Maresca | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Lavoro
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2018
Lavoro
Ammissibilità e limiti del diritto di critica del lavoratore
Marta Filippi
È legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che pur esercitando il proprio diritto di critica nei confronti del datore di lavoro, o superiore gerarchico, utilizza espressioni tali da superare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2018
Lavoro
L'indennità di preavviso non rientra nella responsabilità solidale del committente
Nicola Antonio Nicoletti
In caso di appalto di opere o di servizi il committente è obbligato in solido con l'appaltatore ai sensi dell'art. 29, d.lgs. n. 276 del 2003, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e contributivi....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 SET. 2018
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: individuazione dei criteri di scelta e tutela applicabile
Luisa Rocchi
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ravvisato nella soppressione di un posto di lavoro in presenza di più posizioni fungibili perché occupate da lavoratori con professionalità sostanzialmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2018
Lavoro
La regola dell'assorbimento del cd. superminimo e le sue eccezioni
Francesco Meiffret
La somma versata al lavoratore a titolo di superminimo (consistente nell'eccedenza della retribuzione rispetto ai minimi tabellari che sia stata individualmente pattuita tra datore di lavoro e lavoratore) viene progressivamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2018
Lavoro
Cessione di ramo d'azienda illegittima e natura delle erogazioni patrimoniali dovute dal cedente
Francesca De Michiel
Nell'ipotesi di illegittima cessione di ramo d'azienda, le erogazioni patrimoniali dovute dal datore cedente, che non ripristini il rapporto, hanno natura retributiva. Data l'unicità della prestazione lavorativa,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2018
Lavoro
L'estensione del sindacato giudiziale in tema di giustificato motivo oggettivo di licenziamento
Enrico Zani
La scelta dei profili professionali in esubero in caso di riorganizzazione aziendale non è sindacabile da parte del Giudice, ma quest'ultimo deve accertare che tale scelta risponda ad effettive esigenze organizzative,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2018
Lavoro
Infortunio sul lavoro ed esonero dalla responsabilità civile del somministratore di manodopera
Andrea Rossi
Gli obblighi informativi e formativi in materia di sicurezza sul lavoro imposti in capo al somministratore possono delegarsi all'utilizzatore che, in caso di infortunio sul lavoro, ne diventa l'unico responsabile,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 LUG. 2018
Lavoro
Lavoro autonomo, libertà di inizio e di svolgimento concreto della prestazione
Marco Giardetti
La non obbligatorietà della prestazione lavorativa esclude in radice la subordinazione perché la configurabilità della eterodirezione contrasta con l'assunto secondo cui la parte che deve rendere la prestazione può,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 LUG. 2018
Lavoro
La natura autonoma (?) del rapporto di lavoro dei riders di Foodora
Francesco Meiffret
La non obbligatorietà della prestazione lavorativa esclude in radice la subordinazione perché la configurabilità dell'eterodirezione contrasta con l'assunto secondo cui la parte che deve la prestazione può, a suo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 LUG. 2018
Lavoro
L'attualità del danno da straining nella giurisprudenza ad oltre un decennio dalla formulazione della sua nozione giuridica
Jacopo Ierussi
La Corte di cassazione, con l'ordinanza 29 marzo 2018, n. 7844, ha ribadito il consolidato orientamento in base al quale il datore di lavoro è “tenuto ad evitare situazioni "stressogene" che diano origine ad una...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi