Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2019
Lavoro
La prova del danno non patrimoniale nel procedimento per la perdita di uno stretto congiunto
Roberto Spagnuolo
In tema di risarcimento del danno da perdita di uno stretto congiunto, la prova del danno, che grava sul danneggiato, può essere data anche per presunzioni. Nel procedimento presuntivo ex art. 2727, c.c., l'evento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GEN. 2019
Lavoro
Giusta causa di licenziamento: svolgimento di altra attività durante il periodo di malattia o infortunio
Francesca Ciavarella
In tema di licenziamento per giusta causa, il lavoratore è esonerato dall'onere di dimostrare la compatibilità dello svolgimento di altra attività con la natura della malattia o l'infortunio impeditivi della prestazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2019
Lavoro
L'onere della prova nel licenziamento discriminatorio
Francesco Meiffret
Il lavoratore che esercita la azione a tutela dalla discriminazione può limitarsi a fornire elementi di fatto - desunti anche da dati di carattere statistico (relativi alle assunzioni, ai regimi retributivi, all'assegnazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2019
Lavoro
L'insussistenza del posto segnalato dal lavoratore licenziato costituisce elemento presuntivo dell'impossibilità del repêchage
Luigi Santini
In caso di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, pur non essendo il lavoratore licenziato tenuto ad indicare altre posizioni lavorative disponibili esistenti in azienda al momento del recesso,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2019
Lavoro
Reclutamento del personale nelle società a partecipazione pubblica: incovertibilità del contratto a termine nullo
Teresa Zappia
In forza dell'art. 19, comma 2, d.lgs. n. 175 del 2016, le società a partecipazione pubblica sono tenute, nel reclutamento del personale, al rispetto dei principi di cui all'art. 35, comma 3, d.lgs. n.165 del 2001....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 DIC. 2018
Lavoro
Reclutamento del personale nelle società a partecipazione pubblica: incovertibilità del contratto a termine nullo
Teresa Zappia
La pronuncia in commento stabilisce se possa essere convertito in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato il contratto a termine stipulato da una società a partecipazione pubblica pur non essendo stata avviata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2018
Lavoro
Fornitura di protesi da parte dell'Inail e riflessi sulla tutela risarcitoria
Andrea Rossi
Gli apparecchi di protesi sono inclusi nei dispositivi medici, la cui fornitura è rimessa all'Inail nelle ipotesi in cui l'infortunio occorso ne determini la necessità, dovendo escludersi che la copertura assicurativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 DIC. 2018
Lavoro
Diritto di indire l'assemblea sindacale e rappresentatività della singola componente della r.s.u.
Luisa Rocchi
In tema di rappresentatività sindacale, dalla lettura coordinata degli artt. 19 e 20, l. 20 maggio 1970, n. 300, si desume che il combinato disposto degli artt. 4 e 5 dell'Accordo Interconfederale del 20 dicembre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 DIC. 2018
Lavoro
L’obbligo di repêchage nel caso di licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica o psichica del lavoratore e la tutela reintegratoria
Isabella Anna Carla de Cesare
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo consistente sulla inidoneità del lavoratore deve ritenersi illegittimo qualora non sia stato rispettato l'obbligo datoriale di adibire lo stesso a mansioni compatibili...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2018
Lavoro
Procedibilità del ricorso per cassazione notificato via p.e.c.: parziale revirement della Suprema Corte
Mariagrazia Bruzzone
Il deposito in cancelleria, nel termine di venti giorni dall'ultima notifica, di copia analogica del ricorso per cassazione predisposto in originale telematico e notificato a mezzo posta elettronica certificata,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi