Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2019
Lavoro
Successione di contratti a tempo determinato (anche) in somministrazione e decorrenza del termine di decadenza per l'impugnativa stragiudiziale
Luigi Di Paola
In tema di successione di contratti di lavoro a termine in somministrazione, l'impugnazione stragiudiziale dell'ultimo contratto della serie non si estende ai contratti precedenti, neppure ove tra un contratto e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2019
Lavoro
La restituzione dei crediti di lavoro e le ritenute fiscali: al netto o al lordo? Brevi note a Corte d'appello di Roma n. 357 del 2019
Francesco Pedroni
Il diritto alla restituzione delle somme pagate dal datore di lavoro al lavoratore sorge direttamente in conseguenza della riforma della decisione eseguita che, facendo venire meno ex tunc e definitivamente il diritto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAR. 2019
Lavoro
È legittimo il criterio dell'alta specializzazione se valutato in relazione al contesto produttivo aziendale
Daniela Fargnoli
Laddove la realtà produttiva aziendale sia caratterizzata da una particolare (e delicata) specializzazione (nel settore tecnico produttivo – nella fattispecie bonifica bellica, ambientale e relativo monitoraggio),...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2019
Lavoro
Estensione dei termini di decadenza di cui all'art. 32, l. n. 183 del 2010, un contrasto non ancora sopito
Teresa Zappia
Nell'ambito di un trasferimento di azienda ex art. 2112, c.c., in ragione della medesimezza dell'oggetto della questione, l'art. 32, comma 4, lett. c), l. n. 183 del 2010, troverà applicazione non soltanto qualora...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2019
Lavoro
È ammissibile la domanda di accertamento della legittimità del licenziamento da parte del datore di lavoro
Alessandra Boati
Le controversie introdotte dal datore di lavoro per l'accertamento della legittimità del licenziamento comminato al dipendente ricadono nell'ambito di tutela dell'art. 18, l. n. 300 del 1970, in quanto, essendo tale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2019
Lavoro
Lavoratori autonomi e forme anomale di astensione: il “dovere di dissociarsi” delle associazioni di categoria
Andrea Marziale
Costituisce comportamento valutabile dalla Commissione di garanzia, ed eventualmente da questa sanzionabile, la violazione, da parte delle associazioni di categoria dei lavoratori autonomi, del dovere di dissociarsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2019
Lavoro
Agenzia e lavoro subordinato: elementi distintivi e gravità dell'inadempimento in caso di riqualificazione
Alberto Venezia
L'elemento distintivo tra il rapporto di agenzia e il lavoro subordinato va individuato nella circostanza che il primo ha per oggetto lo svolgimento a favore del preponente di un'attività economica esercitata in...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2019
Lavoro
L'illecito disciplinare non è previamente constestato? Il fatto si considera insussistente
Teresa Zappia
Il mancato avvio della procedura disciplinare per difetto della previa contestazione dell'illecito addebitato al lavoratore determina l'annullamento del licenziamento e la condanna della parte datoriale alla reintegrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2019
Lavoro
Limiti soggettivi al diritto di indire l'assemblea
Stefano Costantini
L'art. 20, st. lav., attribuisce il diritto di indire l'assemblea anche al singolo componente della R.S.U., purché questi appartenga ad un sindacato dotato di rappresentatività ai sensi dell'art. 19, st. lav., quale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2019
Lavoro
Profili probatori della regolare assunzione di lavoratori e applicazione della “maxi sanzione” per lavoro in nero. Due tesi a confronto
Nicola Antonio Nicoletti
La ditta individuale veniva sanzionata per avere impiegato alle proprie dipendenze due lavoratori “non risultanti dalle scritture contabili o da altra documentazione obbligatoria”.Gli accertatori infatti, al momento...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi