Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2022
Lavoro
Nullità della conciliazione giudiziale volta a derogare la durata massima del contratto di lavoro a tempo determinato
Francesco Meiffret
Sono nulle le rinunce e transazioni, anche se stipulate in sede protetta e persino dinnanzi al Giudice del lavoro, che abbiano per oggetto diritti indisponibili o diritti non ancora entrati nel patrimonio giuridico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2022
Lavoro
Potere conformativo datoriale: legittimo l'ordine di servizio che vieta al professore la registrazione della lezione senza il consenso degli alunni
Paolo Patrizio
La voce di una persona registrata da un apparecchio elettronico costituisce un dato personale se e in quanto essa consente di identificare la persona interessata.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2022
Lavoro
Recesso per giusta causa a fronte di sviamento della clientela e altre condotte dell'agente lesive del rapporto fiduciario con il preponente
Barbara Mandelli
In un contratto di agenzia, integra giusta causa di recesso del preponente la mancata restituzione spontanea da parte dell'agente di anticipi provvigionali su contratti poi disdettati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2022
Lavoro
La rivalutazione contributiva per esposizione ultradecennale all'amianto: precisazioni interpretative del beneficio ex art. 13, comma 8, l. n. 257/1992
Teresa Zappia
L'art. 13, co. 8, L. n. 257/1992 deve essere interpretato nel senso che il beneficio della rivalutazione contributiva deve essere riconosciuto al lavoratore che, dimostrato lo svolgimento di una lavorazione per la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2022
Lavoro
Quando un soggetto può essere esentato dall'obbligo vaccinale?
Francesca Siccardi
L'obbligo di sottoposizione al vaccino anti Covid-19 può venire meno purché sia rispettato lo stringente dettato dell'art. 4 comma 2 del D.L. 44/2021, che prevede l'ipotesi di esenzione per colui che ottenga un'attestazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2022
Lavoro
Esclusa a priori la compatibilità con un rapporto di lavoro subordinato per il presidente del consiglio di amministrazione?
Teresa Zappia
In tema di imposte sui redditi sussiste l'assoluta incompatibilità tra la qualità di lavoratore dipendente di una società di capitali e la carica di presidenza del consiglio di amministrazione o di amministratore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2022
Lavoro
Gli “aggiornamenti retributivi” vanno ricompresi nella retribuzione globale di fatto ex art. 18 st. lav. spettante al lavoratore reintegrato?
Luigi Di Paola
In tema di conseguenze patrimoniali da licenziamento illegittimo ex art. 18 st. lav. (nella formulazione anteriore alle modifiche apportate dalla l. n. 92 del 2012)...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2022
Lavoro
Illegittima la mera riduzione della retribuzione stabilita nel contratto di prossimità non dipendente da alcuna riorganizzazione lavorativa
Maria Teresa Crotti
E' illegittima, per violazione dell'art. 8 D.L. 138/2011 conv. con mod. in L. n. 148/2011, la mera riduzione di retribuzione stabilita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAG. 2022
Lavoro
Controlli difensivi, condotta illecita e trattamento dei dati
Francesco Pedroni
Alfredo Zallone
Affinché un controllo difensivo sia legittimo, occorre: 1) che vi sia stata preventiva informativa al lavoratore; 2) che il controllo muova da un fondato sospetto; 3) che esso attenga a dati raccolti dopo l'insorgenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAG. 2022
Lavoro
Inosservanza degli obblighi informativi: la condotta è antisindacale, ma non invalida la procedura di licenziamento collettivo già avviata, salvo che...
Teresa Zappia
La violazione degli obblighi di informazione e consultazione di cui all'art. 9 CCNL Industria metalmeccanica configura una condotta di natura antisindacale...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi