Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 AGO. 2022
Lavoro
L'appalto può definirsi genuino anche nel caso in cui l'appaltatore utilizzi beni di proprietà del committente
Francesco Meiffret
L'utilizzo da parte dell'appaltatore di mezzi forniti dal committente configura la fattispecie d'interposizione fittizia di manodopera nel solo caso in cui sia di rilevanza tale da rendere marginale l'apporto dell'appaltatore....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 AGO. 2022
Lavoro
La Consulta si pronuncia sull’impugnazione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo (Corte Cost. n. 125/2022)
Alessandra Boati
Emanuele Licciardi
Emanuela Lorusso
La Consulta ha confermando la tutela costituzionale di cui agli artt. 1, 4 e 35 Cost. del diritto del lavoratore a non essere licenziato ingiustamente, soprattutto in considerazione della scala valoriale in cui si...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 AGO. 2022
Lavoro
La sollevata questione di legittimità costituzionale dell'art. 8 d.l. 138/2011, convertito in legge 148/2011
Alice Magliano
Si chiede alla Corte di valutare se l'efficacia erga omnes dell'accordo di prossimità di cui all'art. 8 d.l. 138/2011 lede la libertà di organizzazione sindacale tutelata dall'art. 39 comma 1 e dall'art 2 Cost. nonché...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2022
Lavoro
Appalto di servizi nell'ambito di trasferimento di ramo di azienda: legittimità del contratto e applicabilità dell'art. 2112 c.c.
Barbara Mandelli
I criteri che distinguono l'appalto genuino di cui all'art. 1655 c.c. dalla somministrazione vietata di manodopera vengono identificati con riferimento alla figura dell'appaltatore nell'organizzazione dei mezzi necessari,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2022
Lavoro
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE sull'obbligo vaccinale anti-Covid per il personale sanitario
Marianna Russo
Il Tribunale di Padova presenta alla Corte di Giustizia UE domanda di pronuncia pregiudiziale, chiedendo che risponda a sette quesiti sulla compatibilità con la normativa comunitaria delle previsioni di cui all'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2022
Lavoro
Rilevanza di determinatezza e determinabilità del corrispettivo ai fini della validità del patto di non concorrenza
Simone Basso
L'oggetto del contratto, oltre che possibile e lecito, deve essere determinato o, quanto meno, determinabile; il patto di non concorrenza deve prevedere, a pena di nullità ai sensi degli artt. 1346 e 1418, 2° comma,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 LUG. 2022
Lavoro
Società a controllo pubblico: attribuzione della qualifica dirigenziale in assenza di procedura selettiva
Francesca Chietera
Gli incarichi dirigenziali nelle società a controllo pubblico richiedono una procedura concorsuale o comunque comparativa senza la quale il provvedimento di attribuzione della qualifica di dirigente è nullo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 LUG. 2022
Lavoro
Furto di un bene di modico valore: il dipendente licenziato deve essere reintegrato
Francesco Meiffret
Nell'ambito dei rapporti tra previsioni della contrattazione collettiva e fatti posti a fondamento di licenziamenti ontologicamente disciplinari la consolidata giurisprudenza di questa Corte esclude che le previsioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2022
Lavoro
Ultimi orientamenti giurisprudenziali sulle voci retributive spettanti durante le ferie
Enrico Maria D'Onofrio
Marcello Bonomo
La retribuzione spettante durante le giornate di ferie non deve necessariamente coincidere con quella dei giorni di presenza, purché non scenda al di sotto di un livello tale da dissuadere il lavoratore dalla fruizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2022
Lavoro
È illegittima la registrazione di una lezione da parte del docente
Maurizio Polato
Il docente viola il diritto alla riservatezza registrando senza consenso degli alunni la lezione anche qualora la registrazione sia per uso personale e volta al miglioramento della didattica.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi