Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 GEN. 2023
Lavoro
Superlavoro e onere della prova del danno derivante dal mancato adempimento dell'obbligo di garanzia datoriale
Domenico Tambasco
L'ordinanza in commento, nel cassare con rinvio precedenti sentenze di merito, enuncia una serie di principi generali, in materia di superlavoro, di particolare rilievo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GEN. 2023
Lavoro
Assenza per malattia: ostacolo all'accesso del medico fiscale è equiparabile al mancato rispetto della reperibilità
Alessandro Tonelli
Giulia Passaquindici
La condotta, tenuta dal lavoratore internamente alle pareti domestiche, che ostacoli l'accesso al medico fiscale è equiparabile al mancato rispetto delle fasce di reperibilità e non basta a legittimare l'intervento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2023
Lavoro
Appalto certificato: la certificazione effettuata da un ente bilaterale privo dei requisiti di rappresentatività rientra tra i vizi di procedimento?
Cristina Pulvirenti
Le società ricorrenti richiedono l'annullamento della ordinanza ingiunzione emessa dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro, senza tener conto della avvenuta certificazione del contratto di appalto oggetto del provvedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GEN. 2023
Lavoro
Trasferimento del dirigente sindacale: il nulla osta della O.S. deve essere sempre richiesto ex art. 22 St. Lav.
Maurizio Polato
L'ordinanza della Cassazione che si annota, rigettando il ricorso dell'Agenzia delle dogane, afferma che il trasferimento del dirigente sindacale va sempre autorizzato dalla O.S. di appartenenza.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GEN. 2023
Lavoro
L'obbligo vaccinale anti-Covid nelle strutture sanitarie si estende al personale amministrativo
Marianna Russo
La sentenza in commento si snoda intorno alla corretta interpretazione dell'art. 4-ter, D.l. n. 44/2021, considerato il pomo della discordia nella vicenda sottoposta al vaglio giudiziale riguardante l'estensione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2023
Lavoro
Il trattamento di dati biometrici sul posto di lavoro: il provvedimento del Garante nei confronti della Società Sportitalia
Chiara Zampaglione
La Società Sportitalia si era dotata di un sistema di timbratura per rilevazione delle presenze in grado di acquisire dati biometrici (nello specifico, impronte digitali) per accertare l’accesso e la presenza di dipendenti e collaboratori presso alcuni dei propri...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2023
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e violazione dell'obbligo di repêchage
Francesca Giordano
La Corte di cassazione esamina le seguenti questioni: i) la disciplina riguardante l'onere di allegazione dell'impossibilità dell'obbligo di repêchage del dipendente licenziato; ii) l'applicabilità della tutela reintegratoria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2023
Lavoro
Licenziamento illegittimo: al trattamento pensionistico non si applica la detrazione dell'aliunde perceptum
Gabriele Livi
La sentenza in commento evidenzia un valore aggiunto approfondendo l'appartenenza del risarcimento del danno per illegittimo licenziamento al più ampio genus del risarcimento per inadempimento contrattuale di cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2023
Lavoro
Licenziamento collettivo: configurabilità di un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro
Paolo Patrizio
La decisione in esame involge la tematica della configurabilità dell'esistenza di un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, ai fini della estensione selettiva della platea lavorativa, cui applicare i...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 DIC. 2022
Lavoro
Quando il lavoratore può rifiutarsi di svolgere mansioni inferiori?
Francesco Meiffret
Può un dipendente rifiutarsi di svolgere mansioni di livello inferiore rispetto al proprio inquadramento? In quali casi tale rifiuto può definirsi legittimo? L'ordinanza in commento permette di fare il punto sull'istituto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi