Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2023
Lavoro
Legittimo il rifiuto della prestazione lavorativa da parte del dipendente se il datore di lavoro viola i doveri di garanzia della sicurezza
Domenico Tambasco
La Corte di Cassazione nel confermare la pronuncia di appello, affronta nuovamente il tema dell'eccezione di inadempimento svolta da parte del lavoratore o della lavoratrice.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2023
Lavoro
Legittimità costituzionale della ripetibilità di indebiti retributivi e previdenziali
Enrico Maria D'Onofrio
Marcello Bonomo
La Corte Costituzionale respinge le questioni di costituzionalità sull'art. 2033 cod. civ., individuando i limiti dell'azione di ripetizione di indebiti retributivi e previdenziali erogati da soggetti pubblici a...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2023
Lavoro
Prestazioni INAIL: decorrenza del termine di prescrizione e sospensione per tutta la durata del procedimento amministrativo
Andrea Rossi
Il termine di prescrizione triennale dell'azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali rimane sospeso per tutta la durata del procedimento amministrativo di liquidazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2023
Lavoro
La irrilevanza valutativa della disparità di trattamento disciplinare se la condotta è idonea a ledere il vincolo fiduciario
Paolo Patrizio
L'eventuale disparità di trattamento disciplinare deve emergere nel corso del giudizio attraverso elementi idonei a comprovare una diversa valutazione di condotte sostanzialmente analoghe da parte datoriale, cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2023
Lavoro
È valido il licenziamento comunicato in forma indiretta
Alessandra Boati
Emanuele Licciardi
Elena Dongellini
In tema di forma del licenziamento, nella pronuncia in commento, la Cassazione ha confermato che la volontà di licenziare può essere comunicata al lavoratore anche in forma indiretta, purché chiara.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2023
Lavoro
L’istanza all’Ispettorato del Lavoro per l’installazione di impianti di videosorveglianza sui luoghi di lavoro deve essere proposta dal titolare del trattamento
Giuseppe Fiordalisi
L'installazione dei sistemi di videosorveglianza sui luoghi di lavoro, ai sensi dell'art. 4 l. n. 300/1970, sollecitata da istanza del competente Ispettorato del Lavoro, non è accoglibile se avanzata da soggetto diverso dal titolare del trattamento dei dati acquisiti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 FEB. 2023
Lavoro
Sono ancora efficaci le dimissioni per fatti concludenti?
Maurizio Polato
La sentenza in commento pone la questione se sia ipotizzabile che un lavoratore possa risolvere il rapporto di lavoro per dimissioni – anche consensuali – la cui volontà sia decodificabile e manifestabile per “fatti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2023
Lavoro
Contribuzione previdenziale: determinazione del dies a quo della prescrizione
Barbara Mandelli
La questione della prescrizione contributiva in relazione alla corretta individuazione del periodo estintivo e soprattutto del dies a quo del termine prescrizionale assume importanza sotto il profilo della rilevabilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2023
Lavoro
Nullità del licenziamento per malattia prima del superamento del periodo di comporto
Simone Zaccaria
Il presente contributo mira ad offrire un commento alla recente pronuncia nr. 315 del 2022 della Corte d'Appello di Torino, chiamata a risolvere la spinosa questione sulla qualificazione giuridica dell'illegittimità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2023
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e reintegrazione in caso di violazione dell'obbligo di repêchage
Maria Teresa Crotti
A seguito del deposito dell'impugnazione della pronuncia (Cass. n. 34049/2022), sono intervenute le note pronunce della Corte costituzionale n. 59/2021 e n. 125/2022 che hanno decisamente modificato il perimetro...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi