Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
23 MAR. 2023
Lavoro
Licenziamento collettivo: le condizioni necessarie per poter legittimamente circoscrivere il perimetro della procedura ad una sola unità produttiva
Cristina Pulvirenti
La Corte di Cassazione ribadisce che il datore di lavoro può circoscrivere la procedura di licenziamento collettivo ad una determinata unità produttiva purché nella comunicazione ex art. 4 L. 223/1991 siano indicate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2023
Lavoro
Licenziamento collettivo “a bacino ristretto”: ibridazione del criterio della fungibilità professionale mediante il fattore geografico ed economico
Teresa Zappia
I criteri di scelta dei lavoratori da licenziare possono essere applicati anche solo in relazione agli occupati presso determinate unità produttive, rilevando la distanza territoriale e gli esborsi collegati agli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2023
Lavoro
La solitudine del whistleblower: interamente a suo carico la prova delle misure ritorsive
Domenico Tambasco
La Corte d'Appello di Milano interviene su un noto caso di whistleblowing, affermando - in controtendenza rispetto all'unanime dottrina - che la prova delle misure ritorsive è integralmente a carico del segnalante,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAR. 2023
Lavoro
Sicurezza sul lavoro: delega gestoria e delega di funzioni in ambito societario
Daniele Piva
La sentenza in commento chiarisce la differenza tra delega gestoria e delega di funzioni nell'ambito di società di capitali. La prima indica l'atto attraverso il quale, ai sensi dell'art. 2381 c.c., il consiglio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2023
Lavoro
Figuranti e claqueur di trasmissioni televisive: l’attività rientra tra le collaborazioni continuative interamente organizzate dal committente
Corrado Di Mattina
L'attività dei figuranti e claqueur, svolta nell'ambito di trasmissioni televisive, rientra tra le collaborazioni continuative etero-organizzate dal committente. Accede alla disciplina del rapporto di lavoro subordinato,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2023
Lavoro
Il duplice rapporto di lavoro del socio di cooperativa: quando e perché deve considerarsi di carattere subordinato
Paolo Laguzzi
Il tema trattato è dato dalla qualificazione, autonoma o subordinata, della prestazione di lavoro svolta dal socio lavoratore a favore della cooperativa in attuazione del duplice rapporto intrattenuto con l'ente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2023
Lavoro
È illegittimo il licenziamento per scarso rendimento fondato su condotte del lavoratore già oggetto di precedenti disciplinari
Marianna Russo
Se la condotta negligente è stata già sanzionata con una misura conservativa, è illegittimo il provvedimento di esonero definitivo dal servizio per scarso rendimento ai sensi dell'art. 27, comma 1, lett. d), dell'allegato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2023
Lavoro
Patologie psichiche da stress, mobbing e costrittività organizzativa sul lavoro: per la Cassazione sono malattie professionali
Andrea Rossi
I danni psichici derivati da costrittività organizzativa sul lavoro si possono considerare meritevoli di tutela previdenziale, anche se non sono scaturiti dall'esposizione ad un rischio specifico proprio della lavorazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2023
Lavoro
Dal blocco dei licenziamenti sono esclusi i dirigenti. Il dibattito può ritenersi sopito?
Teresa Zappia
La Corte di appello di Bologna è tornata sul dibattuto tema dell'estensibilità o meno del blocco dei licenziamenti, durante il periodo emergenziale, anche al lavoratore-dirigente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAR. 2023
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e violazione dell'obbligo di repêchage: è prevista la reintegrazione del lavoratore
Alessandra Boati
Attraverso la sentenza in commento, che si inserisce in una serie di recenti pronunce sul tema, la Corte di Cassazione torna a esprimersi in merito alle tutele applicabili in caso di violazione dell'obbligo di repêchage...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi