Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 APR. 2023
Lavoro
Lo stress lavoro-correlato, il mobbing, lo straining: la Corte di Cassazione rinnova la contesa tra istituti
Agostino Bighelli
Con l'ordinanza n. 3692 del 7 febbraio 2023 la Corte di Cassazione pare consolidare un orientamento, già tracciato in particolare con le precedenti pronunce n. 33428 dell'11 novembre 2022 e n. 33639 del 15 novembre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 APR. 2023
Lavoro
Illegittimo il licenziamento di un lavoratore con patologia oncologica: interpretazione estensiva del CCNL sul periodo di comporto
Maurizio Polato
Il presente contributo disamina una sentenza del Tribunale di Roma riguardante il licenziamento di una lavoratrice irrogato durante il periodo di malattia e ritenuto dalla stessa illegittimo in quanto comminato calcolando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 APR. 2023
Lavoro
Il dileggio sull'orientamento sessuale del collega è sanzionabile con il licenziamento per giusta causa
Paolo Patrizio
È connotato da giusta causa il licenziamento del dipendente che abbia tenuto un comportamento gravemente lesivo dei principi del Codice Etico aziendale e delle regole di civile convivenza, per aver pronunciato frasi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 APR. 2023
Lavoro
Licenziamenti nulli e tutela reintegratoria: la Cassazione dubita della legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, del Jobs Act (d.lgs. n. 23/2015)
Luigi Di Paola
Con l'ordinanza n. 9530/2023 la S.C. ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 1, del d.lgs. n. 23 del 2015, nella parte in cui prevede la delimitazione della tutela reintegratoria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 APR. 2023
Lavoro
Licenziamento del lavoratore disabile per superamento del comporto e discriminazione indiretta
Giovanni Guarini
Disabile e superamento del periodo di comporto, se il ccnl non prevede un termine differenziato il licenziamento è discriminatorio per violazione della normativa europea sulla parità di trattamento in materia di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2023
Lavoro
Stress da lavoro correlato e licenziamento per superamento del periodo di comporto
Marianna Russo
Nella pronuncia in commento, la Corte d'appello di Venezia affronta la delicata e controversa questione della legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto nell'ipotesi in cui la patologia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2023
Lavoro
Licenziamento disciplinare: il giudice del lavoro, nella valutazione delle prove, è libero di discostarsi da una pronuncia penale assolutoria non definitiva
Francesca Siccardi
Furbetto del cartellino licenziato, ma assolto in sede penale. Vi è autonomia tanto tra giudizio disciplinare e giudizio penale, quanto tra processo civilistico a seguito di impugnazione del licenziamento e processo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2023
Lavoro
Licenziamento per giusta causa del DPO dipendente del titolare del trattamento
Luigi Montuori
Come si coordina con la disciplina europea la normativa nazionale che prevede l'inefficacia della risoluzione del rapporto di lavoro del RPD da parte del titolare del trattamento, anche suo datore di lavoro? Punto centrale della questione è...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2023
Lavoro
Licenziamento del dirigente di impresa creditizia in distacco per ristrutturazione aziendale: non vi è l'obbligo di repêchage
Barbara Mandelli
La sentenza in esame si occupa di diverse problematiche scaturenti dal licenziamento di un dirigente bancario. Per importanza, si intende approfondire l'argomento relativo all'obbligo di “repêchage” e quello della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2023
Lavoro
Retribuzione minima del socio lavoratore: parametro legale e ripartizione dell'onere della prova
Giovanni Fiaccavento
Nella sentenza in commento, la Suprema Corte si è interrogata sulla ripartizione dell'onere probatorio tra socio lavoratore e datore di lavoro in caso di contestazione, da parte dei lavoratori, sulla individuazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi