Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 APR. 2015
Lavoro
Insussistenza di incompatibilità tra il giudice che ha emesso l’ordinanza all’esito della fase sommaria e quello competente a trattare la successiva fase di opposizione
Luigi Santini
La fase dell'opposizione ai sensi dell'art. 1, comma 51, L. n. 92 del 2012 non costituisce un grado diverso rispetto alla fase sommaria ex art. 1, comma 48, L. n. 92 del 2012, ma solo una prosecuzione del giudizio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2015
Lavoro
Liceità dell’uso, da parte del datore di lavoro, di registrazioni video per finalità “difensive”
Elena Boghetich
Il divieto previsto dall'art. 4 dello Statuto dei lavoratori di installare impianti audiovisivi od altre apparecchiature per il controllo a distanza dell'attività dei lavoratori non preclude al datore di lavoro,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2015
Lavoro
Il “doppio licenziamento” per superamento del comporto
Barbara Fumai
A seguito dell'accertata nullità del primo licenziamento per superamento del periodo di comporto, è legittimo il secondo licenziamento intimato nuovamente per superamento del periodo di comporto, laddove si fondi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2015
Lavoro
Lavoro a termine e clausola di contingentamento: riproponibilità nel giudizio di rinvio della questione non esaminata in appello
Paolo Spaziani
In materia di contratti di lavoro a termine, la questione della violazione della clausola di contingentamento può essere riproposta davanti al giudice del rinvio anche qualora la sua deduzione in primo grado, ed...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2015
Lavoro
La portabilità a fondo pensione preesistente a ripartizione e a prestazioni definite
Gabriele Livi
Seppure non si possa negare che nei fondi pensione preesistenti non a capitalizzazione individuale la “posizione previdenziale” sia, almeno in talune ipotesi, di difficile enucleazione, nondimeno la stessa è in ogni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2015
Lavoro
Licenziamento per condotta extralavorativa nelle imprese di servizio pubblico in regime privatistico
Amelia Torrice
La condotta illecita estranea al rapporto di lavoro può avere rilievo disciplinare perchè il lavoratore è obbligato, anche in ambito extralavorativo, a preservare il rapporto fiduciario tenendo comportamenti idonei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2015
Lavoro
Ammissibilità del meccanismo della continenza nei procedimenti introdotti con Rito Fornero
Linda D’Ancona
In caso di due procedimenti introdotti con il rito speciale, previsto dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012, innanzi a diversi giudici, ciascuno territorialmente competente in base ad uno dei fori alternativi di cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2015
Lavoro
La proporzionalità del licenziamento disciplinare tra vecchie incertezze e nuove riforme legislative
Andrea Melchiorri
La valutazione del requisito di proporzionalità del licenziamento disciplinare previsto dall'art. 2106 c.c. deve tenere conto di tutti gli elementi che caratterizzano la condotta oggetto del procedimento disciplinare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAR. 2015
Lavoro
Prove in appello e poteri ufficiosi: diniego della valenza probatoria della dichiarazione sostitutiva di notorietà
Mariangela Corbo
L'esercizio dei poteri istruttori d'ufficio in grado d'appello presuppone la ricorrenza di alcune circostanze: l'insussistenza di colpevole inerzia della parte interessata, con conseguente preclusione per inottemperanza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAR. 2015
Lavoro
Conversazione dipendente-superiori: la registrazione occulta non è illecita se effettuata a fini difensivi
Umberto Oliva
La registrazione occulta di una conversazione tra un dipendente ed i suoi superiori, costituendo una potenziale prova utilmente spendibile in un processo civile ex art. 2712 c.c., non costituisce condotta illecita,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi