Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2016
Responsabilità civile
Convenzione di lottizzazione: obbligazioni reali e solidarietà
Ilvio Pannullo
L'obbligazione di provvedere alla realizzazione delle opere di urbanizzazione assunta da colui che stipula una convenzione edilizia è propter rem, nel senso che essa va adempiuta non solo da colui che tale convenzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2016
Responsabilità civile
Le piastrelle acquistate sono di diverso colore? Il termine per la denuncia del vizio decorre soltanto dall’installazione
Mauro Di Marzio
In tema di garanzia per vizi della cosa venduta, il termine di otto giorni per la denuncia, applicabile anche in caso di vendita di cose da trasportare, ai sensi dell'art. 1511 c.c., decorre dal giorno del ricevimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2016
Responsabilità civile
Oblio e responsabilità: tempo e figura pubblica sono criteri-pratici
Deborah Bianchi
In tema di responsabilità del motore di ricerca per violazione del diritto all'oblio on line, il trascorrere del tempo e il ruolo ricoperto nella vita pubblica dall'interessato sono presupposti imprescindibili di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 FEB. 2016
Responsabilità civile
L'obbligo dell'assicuratore di pagare l'indennizzo è un'obbligazione di valore
Giuseppe Vincenti
Nell'ambito dell'assicurazione contro i danni, l'obbligo dell'assicuratore di pagare l'indennizzo, svolgendo una funzione reintegrativa della perdita patrimoniale patita dall'assicurato, ha natura di debito di valore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 FEB. 2016
Responsabilità civile
Danno da nascita indesiderata e inapplicabilità del concorso del fatto colposo del creditore
Stefano Parma
Non trova applicazione in ambito medico, il principio noto come concorso del fatto colposo del creditore previsto dal secondo comma dell'art. 1227 c.c., precisamente nel caso in cui la paziente per evitare i danni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2016
Responsabilità civile
Il datore di lavoro e la responsabilità: è necessario individuare la fonte del rischio
Francesco Agnino
In tema di responsabilità del datore in relazione agli infortuni sul luogo di lavoro, ai fini dell'applicazione dell'art. 2087 c.c. occorre che sia individuata la situazione generativa del rischio, indispensabile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2016
Responsabilità civile
La condanna generica al risarcimento del danno all’immagine presuppone la prova della condotta illecita
Antonio Scalera
La condanna generica al risarcimento del danno all'immagine presuppone che sia data la prova di una condotta illecita, non potendosi individuare la responsabilità aquiliana solo nella risonanza delle indagini penali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 FEB. 2016
Responsabilità civile
Il danno da perdita di un prossimo congiunto ricoverato presso una struttura sanitaria per pazienti affetti da patologie psichiatriche
Giulia Anna Messina
Del danno non patrimoniale derivante dalla morte del paziente ricoverato presso una struttura specializzata nel trattamento intensivo di soggetti con disturbi psichiatrici rispondono, ex contractu, la struttura di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2016
Responsabilità civile
La liquidazione delle spese per l’attività stragiudiziale strumentale alla fase giudiziale nel sistema della rca
Renato Fedeli
Nulla compete per onorario e diritti per l'attività prestata in sede stragiudiziale contabilizzata nella nota spese, risultando la stessa strumentale, propedeutica e funzionale alla successiva attività giudiziale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2016
Responsabilità civile
La responsabilità resta del gestore della strada nonostante l’automobilista superi il limite di velocità
Vincenzo Papagni
Nell'ipotesi di danno da insidia stradale, la valutazione del comportamento del danneggiato è di imprescindibile rilevanza, potendo tale comportamento, se ritenuto colposo, escludere del tutto la responsabilità dell'ente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi