Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2024
Responsabilità civile
Risarcimento del danno da perdita di chance di sopravvivenza
Antonio Bruno Serpetti
In particolare, la Corte si interroga sulla possibilità di risarcimento del danno ai parenti della vittima di malpractice nonostante i medici siano stati prosciolti in sede penale, e nel caso in cui si accerti che la stessa avrebbe significativamente aumentato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2024
Responsabilità civile
Responsabilità da circolazione stradale: risarcibile il danno da perdita dell'anno scolastico
Michele Liguori
La S.C. torna a occuparsi della personalizzazione del risarcimento e del danno da lucro cessante futuro per la perdita dell’anno scolastico e, quindi, per il conseguente ritardato ingresso nel mondo del lavoro.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2024
Responsabilità civile
Risarcimento del danno da reato, prescrizione e sentenza di patteggiamento
Francesco Agnino
La questione in esame è la seguente: nel caso di sentenza di patteggiamento, ai fini civilistici, è applicabile la prescrizione breve all'azione di danni?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2024
Responsabilità civile
Contratto di assicurazione contro i danni: meccanismi relativi alla clausola di regolazione del premio
Cinzia Altomare
La clausola di regolazione del premio rappresenta un elemento di centrale importanza per gli assicuratori. Essa incarna, infatti, alcuni principi fondamentali su cui è imperniato l'intero sistema assicurativo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2024
Responsabilità civile
L’onere della prova tra danno morale e personalizzazione del danno. Quali differenze?
Cristiana Gaia Cosentino
Sulla scorta di quali elementi e presupposti può il giudice riconoscere l'aumento per il danno morale previsto dall'art. 139, comma 3, d.lgs. n. 209/2005?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2024
Responsabilità civile
RC auto e risarcimento diretto: il proprietario dell’altro veicolo è litisconsorte necessario
Giuseppe Sileci
Nelle azioni dirette disciplinate dal codice delle assicurazioni, in cui è sempre litisconsorte necessario il responsabile civile, la violazione del contraddittorio può essere rilevata d'ufficio anche dalla Corte di cassazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2024
Responsabilità civile
Contratto di leasing traslativo e risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore: vecchie questioni sempre recenti
Valentina Falco
Nella pronuncia in esame, la Suprema Corte esamina diverse questioni attinenti al leasing c.d. traslativo. Nello specifico, affronta quella relativa all'applicabilità della L. 124/2017 anche ai contratti di leasing per i quali le condizioni per la risoluzione a...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2024
Responsabilità civile
Compensatio lucri cum damno: su chi grava la prova del vantaggio?
Giuseppe Chiriatti
Nella parte in cui afferma che l’eccezione di compensatio lucri cum damno integra un’eccezione in senso lato (e, pertanto, non è soggetta ad alcuna preclusione), la pronuncia in commento si riporta ai principi espressi dalla medesima Sezione Terza nella sentenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2024
Responsabilità civile
Inadempimento del committente al pagamento del corrispettivo e rapporti con l’azione diretta in favore di lavoratori e dipendenti
Liberato Faccenda
L’ordinanza in commento rammenta i presupposti necessari per l’esercizio dell’azione diretta prevista in favore dei lavoratori e dei dipendenti dell’appaltatore nei confronti del committente per conseguire quanto loro dovuto a titolo retributivo e contributivo,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAR. 2024
Responsabilità civile
E' ingiuria o diffamazione la pubblicazione di un messaggio offensivo in una chat di gruppo?
Ilenia Alagna
I giudici, dopo aver ripercorso i fatti di causa, hanno stabilito che se la persona colpita da frasi offensive all’interno di una chat condivisa con altri non era online al momento della loro pubblicazione il reato commesso dall’autore dell’espressioni ingiuriose...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi