Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2019
Responsabilità civile
Caduta da scala a pioli all’interno del cimitero: doveri del danneggiato e caso fortuito in occasione dell’evento di danno da cosa in custodia
Andrea Salomoni
L'utilizzatore di una cosa sottoposta all'altrui custodia, nonostante la responsabilità di carattere oggettivo disciplinata dall'art. 2051 c.c., ha il dovere di rapportarsi con la medesima adottando ogni cautela...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 LUG. 2019
Responsabilità civile
Espressioni offensive nei confronti del giudice contenute in scritti difensivi: è ammessa la domanda di risarcimento del danno in separato giudizio
Erika Caterina Pallone
Con quali modalità deve essere svolta la domanda di risarcimento del danno conseguente all'utilizzo di espressioni offensive in atti processuali qualora il soggetto che abbia patito tale danno sia il giudice assegnato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2019
Responsabilità civile
Risarcito per lesione del diritto alla riservatezza il soggetto ripreso nell’ambito di un processo penale trasmesso in RAI
Ilenia Alagna
Per garantire l'anonimato nell'ambito di una trasmissione televisiva è sufficiente oscurare gli occhi della vittima o di un testimone?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2019
Responsabilità civile
È costituzionalmente legittimo il limite posto alla risarcibilità del danno alle cose in ipotesi di sinistro cagionato da veicolo non identificato
Ludovico Berti
Lo sbarramento di cui all'art. 283, comma 2, cod. ass. che, in caso di sinistro con veicolo non identificato, limita il risarcimento per danni a cose ai casi di danni gravi alla persona e comunque con l'applicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GIU. 2019
Responsabilità civile
Responsabilità della compagnia aerea per ritardo nel trasporto passeggeri
Carlo Breggia
Quali criteri si devono seguire in base alla Convenzione di Montreal del 1999? Per il danno patrimoniale occorre puntuale allegazione e prova da parte del danneggiato, senza possibilità di supplire automaticamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GIU. 2019
Responsabilità civile
Nascita indesiderata: risarcimento del danno e garanzia assicurativa del medico
Michol Fiorendi
Il danno subito dalla coppia di genitori, derivante dalla nascita indesiderata, rientra nel concetto di lesione personale, perché tale è la gravidanza indesiderata rispetto al diritto sul proprio corpo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2019
Responsabilità civile
L'omessa acquisizione del consenso informato del paziente quale autonoma fonte di responsabilità del medico e della struttura ospedaliera
Paolo Mariotti
Raffaella Caminiti
Il passaggio in giudicato della sentenza di rigetto della domanda risarcitoria per colpa medica preclude la proposizione di una successiva azione relativa al mancato consenso informato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2019
Responsabilità civile
Costituisce caso fortuito, ex art. 141 cod. ass. l'accertamento dell'esclusiva responsabilità del conducente alla guida del veicolo antagonista
Giuseppe Sileci
Il trasportato che agisce ai sensi dell'art. 141 cod. ass. nei confronti dell'assicuratore del vettore ha sempre diritto al risarcimento del danno anche quando sia accertata la assenza di responsabilità del vettore?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2019
Responsabilità civile
Il risarcimento del danno non patrimoniale in forma di rendita vitalizia. Percorribilità e praticabilità dell'istituto
Filippo Martini
La sentenza ha la particolarità di rompere una consuetudine, perché invece che erogare un'unica somma anticipata e capitalizzata, dispone la sua suddivisione in versamenti annuali (nella forma appunto della rendita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2019
Responsabilità civile
Il garante consumatore
Giuseppe Fiengo
Il fideiussore che garantisce il debito di una società può essere considerato consumatore? In caso affermativo, in presenza di quali presupposti lo status di consumatore può essere riconosciuto al fideiussore?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi