Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2019
Responsabilità civile
Il danno morale, autonoma voce di danno, deve essere liquidato in aggiunta al danno biologico psichico
Giovanni Gea
Il danno morale ed il danno biologico di natura psichica rappresentano la medesima voce di danno e, laddove sviluppati da persona psichicamente fragile, vanno liquidati in misura minore?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 AGO. 2019
Responsabilità civile
Investimento del pedone e condizioni per l'applicabilità dell'art. 1227 c.c.
Francesco Agnino
In caso di investimento del pedone a quali condizioni è ipotizzabile il suo concorso di colpa ex art. 1227 c.c.?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2019
Responsabilità civile
Illegittimo l'intervento volontario e la costituzione della gestionaria nella procedura di risarcimento ex art. 148 cod. ass.
Filippo Rosada
Nella procedura di risarcimento ex art. 148 cod. ass. è ammissibile l'intervento volontario della compagnia di assicurazione che copre la RCA del danneggiato, ovvero la costituzione in giudizio della stessa in forza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2019
Responsabilità civile
La tabella monetaria per la liquidazione delle lesioni micropermanenti di cui all’art. 5 l. n.57/2001 non è retroattiva
Renato Fedeli
La liquidazione delle lesioni di lieve entità causate da sinistro stradale può essere effettuata sulla base della tabella di cui all'art. 5 della l. n. 57/2001, ora trasfusa nell'art. 139 cod. ass., qualora il fatto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 AGO. 2019
Responsabilità civile
Inadempimento dell'obbligo informativo e violazione del diritto all'autodeterminazione: un ritorno al danno in re ipsa?
Paolo Mariotti
Raffaella Caminiti
L'omessa o insufficiente informazione preventiva sul trattamento sanitario da eseguire e sui rischi ad esso connessi comporta, di per sé, la risarcibilità di un danno da violazione del diritto all'autodeterminazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 AGO. 2019
Responsabilità civile
Responsabilità della Banca trattaria nei confronti della Banca negoziatrice che, dopo l'incasso, ha smarrito un assegno bancario
Aldo Bissi
La mancata collaborazione prevista dagli accordi interbancari costituisce, in capo alla banca che se ne sottragga, una situazione di inadempimento?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 AGO. 2019
Responsabilità civile
Delimitazione della responsabilità del condominio per i danni cagionati da cose in custodia
Cesare Trapuzzano
La responsabilità speciale per i danni cagionati da cose in custodia, essendo correlata alla res, ricade sul soggetto che abbia un potere di uso della cosa e un correlativo obbligo di custodia.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 AGO. 2019
Responsabilità civile
La nuova compagna del padre non può pubblicare le foto dei minori senza il consenso della madre
Alessandro Simeone
La pubblicazione delle immagini ritraenti i minori, in assenza del consenso espresso da entrambi i genitori esercenti la responsabilità genitoriale è illecita, pertanto deve dunque essere ordinata alla compagna del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 AGO. 2019
Responsabilità civile
Omesso consenso informato: va risarcita anche la moglie del paziente rimasto impotente
Gianluca Pantano
Spetta anche alla moglie il risarcimento del danno nel caso in cui il marito sia rimasto impotente a seguito di un intervento chirurgico dei cui rischi non era stato informato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 AGO. 2019
Responsabilità civile
Le conoscenze specialistiche medico-legali non rientrano nella nozione di fatto notorio
Ida Ponticelli
La pronuncia in esame interviene sul concetto di fatto notorio, escludendo che possa ravvisarsi una nozione di comune esperienza rilevante ai sensi dell'art. 115, comma 2, c.p.c. allorquando si discuta di questioni...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi