Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2020
Responsabilità civile
Lo sconfinamento dai parametri delle tabelle milanesi nella liquidazione del danno non patrimoniale da lesione alla salute
Patrizia Ziviz
Considerato che l'applicazione delle tabelle milanesi - per quanto riguarda la liquidazione del danno non patrimoniale derivante dalla lesione alla salute - integra il concetto di equità, i giudici di legittimità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2020
Responsabilità civile
Obbligazioni di valore a pagamento di acconti: la Corte di Cassazione detta le linee guida per la liquidazione
Francesco Agnino
In tema di obbligazioni di valore, ove il danneggiante abbia corrisposto degli acconti, come deve essere liquidato il danno da ritardo?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2020
Responsabilità civile
L'illegittima percezione o spesa di un finanziamento pubblico radica la giurisdizione contabile anche nei confronti dei soggetti di diritto privato
Ilvio Pannullo
Le federazioni sportive, pur essendo associazioni private senza scopi di lucro, e coloro che con esse intrattengono un rapporto organico, sono sottoposti alla giurisdizione contabile quando è provata la distrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2020
Responsabilità civile
Il direttore sanitario risponde delle carenze organizzative della struttura nella quale svolge il suo compito
Cinzia Altomare
Il Direttore sanitario è direttamente responsabile per condotta omissiva, per un eventuale illecito commesso nella clinica a lui affidata, al pari del personale sanitario direttamente coinvolto nella prestazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2020
Responsabilità civile
Assicurazione obbligatoria RCA e nozione eurounitaria di circolazione stradale: la parola alle Sezioni Unite
Vincenzo Liguori
La Cassazione, facendo espresso richiamo alla più recente giurisprudenza eurounitaria, ha evidenziato che la nozione di “circolazione dei veicoli”, nella visione del Legislatore europeo, non è limitata alla sola...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2020
Responsabilità civile
Incidenti stradali transfrontalieri: legittimazione sostanziale e processuale passiva del mandatario per la liquidazione dei sinistri
Caterina A. Davelli
La compagnia di assicurazioni, mandataria in Italia di compagnia estera a sensi dell'art. 152 cod. ass., è titolare del diritto passivo risarcitorio e, conseguentemente, legittimata passiva processuale?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 FEB. 2020
Responsabilità civile
Omicidio di mafia: risarcimento del danno ai superstiti in applicazione delle tabelle milanesi
Rita Russo
Il danno non patrimoniale per la morte di un congiunto, vittima di un agguato mafioso, può essere risarcito applicando le tabelle milanesi, parametro di liquidazione equitativa che garantisce uniformità di trattamento..
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2020
Responsabilità civile
RC Sanitaria: la prova del massimale di polizza incombe(rà) sull'assicuratore
Giuseppe Chiriatti
Per quanto sia interesse preminente dell'assicuratore quello di non subire una condanna per un importo superiore al massimale di polizza, il principio di diritto espresso dalla Corte non può essere condiviso, atteso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2020
Responsabilità civile
Risponde del reato di diffamazione l’amministratore di condominio che rende noto a soggetti terzi lo stato di morosità di un condomino
Ilenia Alagna
Commette il reato di diffamazione l'amministratore di condominio che comunica a soggetti terzi le informazioni sulla morosità dei condomini da cui ha ricevuto incarico professionale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2020
Responsabilità civile
Inumana detenzione: il diritto all'indennizzo si prescrive in dieci anni
Gianluca Pantano
Il rimedio previsto dalla legge per chi sia stato detenuto in condizioni inumane ha natura risarcitoria o indennitaria? E, conseguentemente, la prescrizione del relativo diritto è quinquennale o decennale?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi