Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 APR. 2023
Responsabilità civile
Può scattare il risarcimento se un sito on line non rimuove la notizia ormai obsoleta
Ilenia Alagna
La Corte di Cassazione ha stabilito le regole per il risarcimento del danno in caso di mancata rimozione di una notizia non aggiornata da un giornale online che potrebbe causare danni reputazionali alla persona coinvolta.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 APR. 2023
Responsabilità civile
Danno da "superlavoro": fattori di rischio, violazioni del dovere datoriale di sicurezza e onere della prova
Andrea Ferrario
Se viene chiesto al dipendente un lavoro eccedente la tollerabilità, spetta a questi allegare rigorosamente il mancato rispetto del dovere datoriale di sicurezza, avente come conseguenza il danno alla salute da c.d....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2023
Responsabilità civile
Sinistro stradale con lesioni di modesta entità: il danno morale va rigorosamente provato
Giovanni Gea
Nel caso di lesioni di lieve entità, al fine di provare il danno morale derivatone, è sufficiente una generica allegazione dei c.d. "patimenti d'animo" patiti o è necessaria la prova rigorosa di elementi ulteriori...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 APR. 2023
Responsabilità civile
Procedimento sommario di cognizione oltre 90 giorni dal termine dell'azione ex art. 696 bis c.p.c.: quali conseguenze?
Filippo Rosada
La proposizione del procedimento sommario di cognizione dopo il termine di 90 giorni dal deposito della perizia, oppure oltre sei mesi dall'instaurarsi del procedimento cautelare determina il venir meno della condizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAR. 2023
Responsabilità civile
Il body shaming mediante emoticon sui social può integrare il reato di diffamazione
Ilenia Alagna
Elemento di discrimine tra ingiuria e diffamazione è la contestualità tra la comunicazione dell'offesa e il recepimento della stessa da parte del danneggiato, dal momento che nella prima ipotesi quest'ultimo è il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2023
Responsabilità civile
Danno ambientale ed individuazione dei soggetti responsabili
Francesco Agnino
Su chi incombe l'obbligo di riparazione dei danni ambientali? Possono essere imposti al proprietario incolpevole la bonifica e messa in sicurezza necessari per contrastare la situazione di inquinamento creatasi?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2023
Responsabilità civile
Il risarcimento del danno parentale spetta ad entrambe le vedove del bigamo?
Enrico Basso
Sia la prima che la seconda moglie del bigamo, poi deceduto, sono legittimate a chiedere il risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale. Per il quantum si applicano le nuove Tabelle milanesi (edizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAR. 2023
Responsabilità civile
Risoluzione contrattuale e precedente riparazione del bene
Margherita Colombo
Camilla Carminati
È possibile procedere alla risoluzione contrattuale in caso di precedente riparazione del danno. La Cassazione chiarisce la questione, alla luce della scelta del legislatore di dare discrezionalità alla parte nella scelta tra i c.d. rimedi primari e i c.d. rimedi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 MAR. 2023
Responsabilità civile
Risarcibilità del danno da incapacità lavorativa specifica in favore del neonato
Ilaria Oberto Tarena
Danno alla capacità lavorativa: la Cassazione chiarisce la differenza tra quella generica e quella specifica e si interroga sulla risarcibilità del danno da incapacità lavorativa specifica in favore del neonato....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 FEB. 2023
Responsabilità civile
L’imprescindibilità dell'accertamento strumentale delle lesioni micropermanenti: un falso problema
Andrea Penta
Per il risarcimento del danno micro-permanente, l'accertamento della sussistenza della lesione dell'integrità psico-fisica deve avvenire con rigorosi ed oggettivi criteri medico-legali; tuttavia l'accertamento clinico-strumentale...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi