Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2015
Responsabilità civile
La prescrizione del diritto al risarcimento decorre dal momento della diligente percezione della malattia quale ingiusta conseguenza di un comportamento colposo
Rodolfo Berti
L'individuazione del momento iniziale del decorso prescrizionale in ipotesi di fatto dannoso lungolatente, non coincide con la mera conoscibilità soggettiva da parte del danneggiato ma deve essere saldamente ancorato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2015
Responsabilità civile
Il danno causato dall’utilizzo del braccio meccanico di una macchina operatrice rientra nella garanzia della RCA
Filippo Rosada
La copertura assicurativa nell'ambito della RC Auto deve riguardare tutte le attività cui il veicolo è destinato e per cui lo stesso circola su strada di uso pubblico o su area equiparata.Infatti, l'art. 1 L. n....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAG. 2015
Responsabilità civile
La Cassazione e le macchie d’olio sulla strada
Mauro Di Marzio
In tema di responsabilità da cosa in custodia, la presunzione stabilita dall'art. 2051 c.c., presuppone la dimostrazione, ad opera del danneggiato, dell'esistenza del nesso causale tra cosa in custodia e fatto dannoso....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAG. 2015
Responsabilità civile
Danni a scuola subiti dall’alunno e riparto dell’onere della prova
Francesco Agnino
In caso di danni subiti dall'alunno a scuola, l'art. 2048 c.c. solleva il danneggiato dall'onere di provare la colpa del maestro o precettore, ma non da quello di provare la causa del danno.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2015
Responsabilità civile
Il Tribunale di Milano conferma la responsabilità aquiliana del medico ospedaliero e fa chiarezza sul danno iatrogeno “incrementativo”
Daniela Zorzit
Il tenore letterale dell'art. 3, comma 1, Legge Balduzzi e l'intenzione del legislatore conducono a ritenere che la responsabilità del medico (e quella degli altri esercenti professioni sanitarie) per condotte che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 MAG. 2015
Responsabilità civile
Sms prova del tradimento: inutilizzabili in giudizio se sono frutto di rapina del cellulare della ex
Deborah Bianchi
Prendere cognizione dei messaggi SMS altrui impossessandosi con violenza del cellulare della vittima costituisce delitto di rapina. Questo reato infatti si perfeziona in presenza di un ingiusto profitto anche solo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAG. 2015
Responsabilità civile
Detraibilità degli assegni di invalidità versati dall’Inps dal risarcimento del danno patrimoniale
Renato Fedeli
Dal risarcimento del danno patrimoniale che il danneggiante deve corrispondere all'infortunato, per evitare una sua ingiustificata locupletazione ed un corrispondente ingiustificato aggravio degli obbligati, deve...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAG. 2015
Responsabilità civile
La risarcibilità del danno esistenziale come categoria autonoma e sussistente a prescindere dal danno biologico
Paolo Vinci
Per quanto riguarda il danno esistenziale, si è statuito in giurisprudenza che questo possa trovare ristoro risarcitorio anche in assenza di alcun danno biologico e cioè anche qualora il diritto costituzionalmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAG. 2015
Responsabilità civile
Il danno non patrimoniale biologico spettante agli eredi di un danneggiato deceduto a distanza di tempo dal sinistro
Marco Rodolfi
La morte del soggetto offeso, anche se avvenuta dopo un apprezzabile intervallo di tempo dalle lesioni subite, non consente di ritenere maturato a suo favore un diritto di credito da danno biologico "consolidato"...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 APR. 2015
Responsabilità civile
Trattamento dei dati personali e “comunicazione sistematica”: una mail inviata ad un numero definito di destinatari è disciplinata dal Codice Privacy?
Martina Flamini
La fattispecie relativa all'invio di una mail contenente dati personali ad un numero definito di destinatari può essere ricondotta nel «trattamento» senza consenso di dati personali avvenuto mediante la «comunicazione»...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi