L'interpretazione del concetto di residenza abituale

Elena D'Alessandro
16 Ottobre 2020

Propone alla Corte di Giustizia dell'Unione europea rinvio pregiudiziale sulla questione concernente l'interpretazione del concetto di residenza abituale di cui all'art. 3 del reg. 2201/2003 e dell'art. 3 del reg. 4/2009.

Propone alla Corte di Giustizia dell'Unione europea rinvio pregiudiziale sulla questione concernente l'interpretazione del concetto di residenza abituale di cui all'art. 3 del reg. 2201/2003 e dell'art. 3 del reg. 4/2009 in riferimento a persone che hanno nazionalità di uno Stato membro ma che si trovano in uno Stato terzo in quanto ivi svolgono attività di agenti diplomatici della UE.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.